-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Mercanteinfiera, a calendario dall’8 al 16 marzo si conferma una vetrina internazionale del collezionismo e del design storico: dai pezzi unici del modernariato al design d’autore firmato da maestri come Gio’ Ponti e Franco Albini, senza dimenticare le icone dell’orologeria e la moda vintage, ma anche l’antiquariato storico e quello più recente. Con oltre 6.000 buyer attesi da tutto il mondo e circa 55.000 ingressi per edizione, Mercanteinfiera è un crocevia di culture, epoche, storie e passioni che unisce in un’unica esperienza il piacere della scoperta e il valore dell’autenticità. Non solo mercato dunque, ma una forma di storytelling a misura di fiera, dove ogni oggetto racconta una storia e contribuisce a dare spazio ai nostri cassetti della memoria, al nostro background esperienziale.
Oltre all’offerta commerciale, estesa su circa 55.000 metri quadrati all’interno del Quartiere Fieristico di Parma, a Mercanteinfiera si celebrano anche il collezionismo di nicchia, gli anniversari culturali, i collezionisti che hanno fatto di questa passione un’occasione per raccontarsi:
THE KING: 90 ANNI DAL MITO DI ELVIS, curato da Gabriele Olivieri
PINOCCHIO: UN VIAGGIO ILLUSTRATO, curato da Luca Cena
APRE E CHIUDE: LA CHIAVE ATTRAVERSO I SECOLI, curato da Piero Degliesposti
IL DOMATORE DI RANE, curata da Lorenzo Dondi.
A supporto degli acquisti è disponibile un servizio di consulenza dedicato al Vintage, SPORTELLO VINTAGE, a cura di STUDIO D’ARTE ROSATI, che consente anche a chi non ha conoscenza diretta del settore di chiedere un parere affidabile per valutare se farlo: il servizio è attivo su appuntamento TUTTI I GIORNI, ed è gratuito.
Nel Padiglione 2, in contemporanea, si terrà la terza edizione di Automotoretrò, la sezione dedicata ai motori d’epoca e ai memorabilia di settore, appuntamento imperdibile per appassionati e non, con una sorpresa, l’esposizione DONNE E MOTORI: GIOIE E BASTA, in collaborazione con il Museo Cozzi.
Acquista qui il biglietto per entrambi gli appuntamenti.
Informazioni
mercanteinfiera.it
Social
Facebook
Instagram
Linkedin