15 aprile 2025

Protagonista alla Collezione Peggy Guggenheim l’arte di Maria Helena Vieira da Silva

di

La Collezione Peggy Guggenheim rende omaggio a Maria Helena Vieira da Silva (Lisbona, 1908 – Parigi, 1992) con una grande monografica curata da Flavia Frigeri. La mostra esplora il percorso artistico della pittrice portoghese, una delle figure più innovative del XX secolo, con settanta opere provenienti da prestigiose istituzioni internazionali, tra cui Centre Pompidou, MoMA, Tate Modern e Guggenheim New York, nonché da importanti gallerie, e istituzioni culturali.

“Penso di aver vissuto tutta la mia vita nei labirinti”, dichiarava Vieira da Silva. Le sue opere sono strutture complesse, fatte di prospettive frammentate, ritmi cromatici e spazi in continua trasformazione. La mostra mette in luce il delicato equilibrio tra astrazione e figurazione, elemento chiave della sua ricerca, e indaga il suo interesse per lo spazio architettonico, in cui il confine tra realtà e immaginazione si dissolve.

Vieira da Silva ha attraversato la storia e le sue fratture, portando nel suo lavoro le influenze del Cubismo, del Futurismo e delle avanguardie. L’esperienza dell’esilio in Brasile durante la Seconda guerra mondiale, vissuto accanto al marito e artista Arpad Szenes, ha segnato profondamente la sua produzione, così come il ritorno a Parigi nel 1947. L’allestimento espositivo segue questa evoluzione, presentando opere come La chambre à carreaux (1935), Échiquier rouge (1946), Paris, la nuit (1951) e L’Arène (1950).

Vieira da Silva è stata tra le artiste selezionate da Peggy Guggenheim per la storica Exhibition by 31 Women nel 1943, prima mostra dedicata esclusivamente ad artiste donne. Il suo legame con la famiglia Guggenheim si rafforza oggi attraverso questa retrospettiva, che sottolinea il suo ruolo di pioniera della pittura contemporanea.

L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo edito da Marsilio Arte, con testi di Flavia Frigeri, Giulia Andreani, Lauren Elkin e Jennifer Sliwka. Il pubblico potrà inoltre partecipare a un programma di eventi gratuiti, pensato per approfondire il linguaggio e l’universo dell’artista.

Dopo la tappa veneziana, la mostra sarà ospitata dal Guggenheim di Bilbao dal 17 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, portando la visione labirintica di Vieira da Silva a un pubblico ancora più vasto.

Informazioni
www.guggenheim-venice.it


Immagini

  • Maria Helena Vieira da Silva
    Composizione (Composition), gennaio 1936
    Olio su tela
    105,3 x 161,5 cm
    New York, Solomon R. Guggenheim Museum, Solomon R. Guggenheim Founding Collection, donazione
    © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025
  • Maria Helena Vieira da Silva
    Figura di balletto (Figure de ballet), 1948
    Olio e grafite su tela
    27 x 46 cm
    Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona
    © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025
  • Maria Helena Vieira da Silva
    Il corridoio o Interno (Le Couloir ou Intérieur), 1948
    Olio e grafite su tela
    46 x 55 cm
    Collezione privata
    © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025