-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
BOOMing: a Bologna, una nuova fiera d’arte in stato di “emergenza”
Fiere e manifestazioni
di redazione
Nella densissima Art Week di Bologna, c’è qualcosa che bolle in pentola e che sembra essere sul punto di esplodere. Si tratta di BOOMing, la nuova fiera d’arte contemporanea che si svolgerà dal 23 al 26 gennaio 2020, negli spazi rigenerati di DumBO, l’esx scalo ferroviario del Ravone.
Chi c’è dietro BOOMing, la fiera pronta a esplodere
Il target di BOOMing è preciso: arte emergente. Comprendendo in questo termine non solo una nuova generazione di artisti ma anche la scelta dei temi affrontati, cioè quelli più urgenti del contemporaneo, gli argomenti critici che potrebbero portare la nostra epoca sulla strada, ancora poco tracciata, quindi in divenire, del cambiamento. Insomma, non una stringente griglia anagrafica una materia composita e pronta a deflagrare negli spazi di DumBo, l’ex scalo ferroviario del Ravone di via Casarini 19, a Bologna, un’area rigenerata di quasi 40mila metri quadrati e condivisa da varie realtà culturali e sociali. Ma BOOMing è pronta a investire anche altri spazi della città felsinea, con un programma fuori fiera sviluppato in collaborazione con gallerie come Cellar Contemporary e BI-BOx Art Space.

Alla direzione artistica di BOOMing ritroviamo Simona Gavioli, critico d’arte e curatore indipendente, già co-fondatrice ed ex direttrice di Set Up, la kermesse d’arte di Bologna indipendente e collaterale ad Arte Fiera. In questa occasione, Gavioli sarà affiancata, come organizzatore e producer, da Doc Creativity, realtà che opera nell’ambito delle attività culturali e creative, parte della rete Doc, la più grande cooperativa italiana nel settore.

Ogni fiera ha le sue sezioni
BOOMing presenterà due sezioni tematiche. La Main Section sarà dedicata a una selezione di massimo tre artisti per galleria, accomunati dal concetto curatoriale di Climax. Chiaramente ascendente, per rimanere in tema ebollizione, un crescendo che, in alcuni casi, è sintomo appunto di una emergenza. L’edizione 2020 sarà dedicata alle tematiche ambientali, alla natura in pericolo, alla fragilità e alla bellezza del nostro pianeta. Vari i progetti che declineranno l’argomento secondo diversi punti di vista, coinvolgendo anche il pubblico, come per Portate in fiera i vostri rifiuti, per il quale i visitatori sono invitati a portare direttamente i propri “scarti” e lavorare insieme all’artista Cosima Montavoci alla composizione dell’opera. I più piccoli invece potranno partecipare ai laboratori di Kinder BOOMing, dedicati al riciclo e all’eco-collage.

Altro tema scottante per l’altra sezione, Solo Show: i femminismi. Un tentativo per bilanciare la presenza e il peso di genere nel sistema e nel mercato dell’arte? Non possiamo che sperare che sia fruttuoso. Ma, oltre al coinvolgimento di figure femminili di spicco nel panorama artistico nazionale e internazionale, saranno invitati anche artisti che hanno fatto della tematica femminile il cardine della loro poetica.
Tanti anche i progetti speciali, come la mostra di Luca Carboni – sì, il cantautore – presso Viacasarini7, oppre Vibra – spazio contemporaneo di idee, progetto presentato all’interno di Oxigen Creatif, innovativo spazio a impatto zero, dedicato all’arte.
E come ogni Fiera con la lettera maiuscola, BOOMing proporrà anche diversi premi, come la Prima edizione del Premio Doc Creativity e il Premio Tiziano Campolmi.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
[…] project della nuova fiera d’arte contemporanea emergente, non per forza in senso anagrafico, come scrivevamo qui, che si terrà a DumBO in via Casarini 19 dal 23 al 26 gennaio. Lo spazio all’interno della fiera […]