-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Dal Battistero di Benedetto Antelami a Bernardo Bertolucci, passando per Giuseppe Verdi, senza dimenticare le eccellenze enogastronomiche, che pure fanno parte della cultura, oltre che della storia del territorio. Perché “la cultura batte il tempo”, come recita il payoff di Parma Capitale della Cultura 2020, il cui nutritissimo programma è stato presentato ieri, a Palazzo Mezzanotte di Milano. E, più che una sfida di longevità, l’invito sembra rivolto anche a prendersela slow, assaggiare il momento.
Intervenuti alla presentazione, il sindaco Federico Pizzarotti, il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, Alessandro Schieri, presidente di Parma io ci sto, il comitato che ha dato impulso alla candidatura della città a Capitale della Cultura 2020, Erik Spiekermann, designer autore del logo e del brand Parma. «Parma ha fatto squadra e ha vinto una sfida importante», ha dichiarato Pizzarotti: «L’anno della Capitale non è arrivato per caso o per fortuna, ma grazie a un mix di competenza, intuizione e compiendo i passi giusti. Non è un premio, ma un merito. Se il 2020 sarà il grande anno che ci aspettiamo ci guadagnerà la città, la regione e anche l’Italia».
«Per Parma sarà la definitiva affermazione sul piano internazionale», ha dichiarato in un videomessaggio il ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, impegnato a Roma nella presentazione del nuovo corso del suo Ministero. Franceschini ha anche ribadito la continuità con Matera, che è stata Capitale europea della Cultura nel 2019.

Cerimonia di inaugurazione prevista per il 12 gennaio 2020, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con tanto di videomapping sul palazzo della Pilotta e in piazza Duomo. Mentre il giorno successivo, in occasione della cerimonia di Sant’Ilario, patrono di Parma, è atteso anche il Premier Giuseppe Conte.
E allora, 400 saranno gli appuntamenti in calendario, tra mostre, talk, concerti, conferenze, incontri, omaggi – ricordiamo, tra i vari, solo quelli a Umberto Eco, Jorge Luis Borges e Bernardo Bertolucci –, incontri con aziende e riaperture di edifici storici. Come l’Ospedale Vecchio, complesso monumentale nel centro della città, risalente al XV secolo e in funzione fino al 1926, oppure come la chiesa di San Francesco, esempio di architettura gotica, trasformata in carcere da Napoleone e usata a questo scopo fino agli anni Novanta, o ancora come l’ex monastero di San Paolo, che ospiterà il museo dell’enogastronomia.

Spazio anche all’arte contemporanea, con “Time Machine”, mostra visitabile a Palazzo del Governatore dall’11 gennaio al 3 maggio 2020, a cura di Antonio Somaini e da un’idea di Michele Guerra. Dedicata ai cambiamenti della percezione del tempo e dello spazio, la mostra presenterà opere di artisti come Douglas Gordon, Rosa Barba, Tacita Dean, Stan Douglas, Martin Arnold, Harun Farocki, Jean-Luc Godard, Bill Morrison.
Ma l’installazione più imponente di Parma 2020 sarà Hospitale – Il futuro della memoria, nella Crociera dell’Ospedale Vecchio, dal 24 aprile al 10 ottobre 2020, a cura di Studio Azzurro. Come nello stile del collettivo artistico, si tratterà di racconto visivo e sonoro, immersivo e suggestivo, che dispiegherà la storia dell’Hospitale su otto grandi superfici tessili.
Per tutte le informazioni sul programma completo, potete dare un’occhiata qui.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy