25 gennaio 2024

Portogallo: le anticipazioni sulla Biennale di Coimbra raccontate dai suoi curatori

di

Coimbra si prepara a una nuova edizione della sua biennale all’insegna della libertà e del coinvolgimento del territorio: ecco i temi, le iniziative e le anticipazioni della manifestazione

Il Monastero di Santa Clara-a-Nova. © Jorge das Neves Courtesy of Anozero – Bienal de Coimbra

A mezzo secolo dalla Rivoluzione dei Garofani che nel 1974 ha posto fine al regime dittatoriale di António Salazar grazie a una rivoluzione popolare, in Portogallo la Biennale di Coimbra si interroga sul complesso significato della libertà, su come l’arte possa costruirla e ripensarla. I curatori Marta Mestre e Angel Calvo Ullao spiegano la genesi e la natura di questa nuova edizione, e il suo dialogo con la città di Coimbra, per una grande manifestazione diffusa che si svolgerà dal 6 aprile al 30 giugno 2024.

Qual è il tema dell’edizione 2024 di Anozero?

«L’edizione 2024 della Biennale di Anozero si intitola The Phantom of LIBERTY, una scelta che allude ad alcuni concetti che intendiamo esplorare, in particolare l’immaginario che circonda la libertà e le strategie offerte dall’arte contemporanea per contestarla, costruirla e viverla. Inoltre, indica l’attuale momento di instabilità sociale che tormenta la contemporaneità. Abbiamo preso in prestito questo titolo dal film del 1974 di Buñuel, abbracciandone la natura ambigua e aperta. Da un lato la libertà può essere una presenza ineludibile e spettrale; dall’altro, ci troviamo in un periodo di cambiamento significativo nell’esperienza collettiva della Storia, dove la libertà potrebbe essere una promessa che non si materializza mai del tutto.

Nel 2024, la biennale affronta due tappe significative, anche se non le rappresenta né cerca di rappresentarle: la commemorazione dei cinquant’anni dalla Rivoluzione dei Garofani, che pose fine al regime fascista in Portogallo, e il centenario della pubblicazione del Manifesto Surrealista di Breton. Entrambi gli eventi “incombono” sulla biennale, con una natura critica che cerca di rivendicare nuove letture storiche, staccandosi dalle narrazioni egemoniche.»

Ángel Calvo Ulloa, co-curatore di Anozero’24 – Bienal de Coimbra. © Ada Cerdá, courtesy of the curator

Come avete selezionato gli artisti?

«Il principio fondamentale è stata la ricerca di coloro che offrono visioni del mondo alternative, il cui lavoro dimostra una capacità poetica di distorcere i temi della biennale. Così facendo, abbiamo cercato di esplorare altri assi geografici, riunendo un gruppo di artisti che apportassero una diversità di voci e prospettive. Abbiamo mirato a trascendere il più possibile i limiti delle categorie globali “Nord” e “Sud”, indirizzando l’attenzione alle geografie periferiche rispetto ai sistemi artistici egemonici. Fondamentale, a questo proposito, è stata anche la decisione di coinvolgere artisti di generazioni diverse, contribuendo alla costruzione di una prospettiva trans-storica per la biennale.»

Cosa potete anticipare sui progetti più rilevanti che vedremo a Coimbra?

«Vorrei evidenziare gli artisti che lavorano dalla città di Coimbra, impegnandosi con le associazioni, l’università e il pubblico locale. Questi progetti si fondono con il tessuto sociale della città e con la sua storia, carica di fantasmi. Esempi degni di nota includono Pedro G. Romero, Susanne Themlitz, il collettivo NEG (Nova Escultura Galega) e il duo Patricia Gómez e María Jesús González. Un altro aspetto che desideriamo sottolineare è l’unicità di questa biennale, profondamente inserita nel contesto di questa città storica. A questo proposito colpisce particolarmente l’occupazione del Monastero di Santa Clara-a-Nova. Molti artisti dialogano con “l’anima” del monastero, che è stato sia sede religiosa sia caserma militare, racchiudendo elementi di sacro e profano.»

Marta Mestre, co-curatrice di Anozero’24 – Bienal de Coimbra. © Vasco Célio, courtesy of the curator

Come dialoga la Biennale con la città di Coimbra?

«Fin dalle sue prime edizioni, la biennale dialoga con le istituzioni culturali cittadine, per stabilire un circuito attivo di arte contemporanea nella città. La biennale è uno sviluppo nato dalla collaborazione tra il Círculo de Artes Plásticas de Coimbra (CAPC) e vari enti come il Comune e l’Università di Coimbra, che contribuiscono in modo significativo. Inoltre, la biennale occupa spazi emblematici carichi di significato simbolico per Coimbra. Il Monastero di Santa Clara-a-Nova, oggi principale sede espositiva, ne è un ottimo esempio. Altri luoghi includono la sede del CAPC, il Giardino Botanico dell’Università, la Sala da Cidade (ex refettorio del monastero) e il Colégio das Artes, anch’esso parte dell’Università. La distribuzione della mostra in queste diverse sedi è una strategia non solo per decentralizzare lo spazio istituzionale ma anche per raggiungere un pubblico diverso oltre a quello che già ha familiarità con le mostre d’arte.»

Avete stilato anche un programma speciale per studenti e visitatori più giovani?

«Il concetto di “crocevia” funge da tema centrale per il programma pubblico. Un “crocevia” è dove/quando i vettori spaziali si intersecano con i vettori temporali. Da un punto di vista percettivo, è quando ci troviamo in una situazione che richiede azione, ma non siamo sicuri di quale scelta fare. Questo è un concetto potente nella cosmogonia africana, per esempio. Nel corso di questa edizione saranno diversi i momenti che vedranno la partecipazione degli studenti e del pubblico più giovane. Oltre alle iniziative legate ai servizi educativi, c’è un lavoro commissionato dalla biennale sviluppato dal collettivo di artisti Nova Escultura Galega (NEG) in collaborazione con gli studenti del Colégio das Artes, del suo programma di Master in Studi Curatoriali e di altre discipline. Abbiamo varie proposte, tra cui alcune su misura per un pubblico specifico, come workshop con artisti della biennale e altri invitati. C’è anche un pre-programma che si svolge prima dell’apertura ufficiale, coinvolgendo collettivi e artisti di Coimbra.»

Come può la Biennale aiutare lo sviluppo generale della regione di Coimbra?

«Coimbra non dispone di istituzioni culturali di notevole rilievo nel panorama nazionale, né di musei di arte contemporanea con risorse consistenti. Pertanto, l’offerta culturale della città deve affrontare limitazioni significative. In questo contesto, Anozero funge da strumento per riequilibrare e incidere favorevolmente su questo scenario, avvicinando i residenti e gli studenti della città a esperienze di arte contemporanea e a una vita culturale più vivace. La biennale conduce azioni di mediazione, sensibilizzazione e sviluppo del pubblico, oltre a promuovere attività multidisciplinari parallele nel contesto della vita artistica e culturale contemporanea. Infine, vorremmo aggiungere che questa edizione potrebbe essere l’ultima ad occupare il Monastero di Santa Clara-a-Nova, che sarà presto chiuso al pubblico per lo sviluppo di un progetto immobiliare di lusso. Anche se una biennale potrebbe non essere in grado di cambiare questo destino o impedire il movimento di gentrificazione che da alcuni anni colpisce la maggior parte delle città del Portogallo, speriamo che possa almeno piantare un seme per un pensiero critico sulla città. Crediamo nella potenza di quello spazio e nel significato politico e poetico di occuparlo con una biennale d’arte.»

La collaborazione con le istituzioni locali funziona bene?

«La Biennale stessa si configura attraverso la collaborazione con istituzioni di diversa natura. Vengono utilizzati spazi di proprietà del comune, dell’università, dello Stato e del Círculo de Artes Plásticas. Inoltre, abbiamo avviato partenariati con il Centro de Documentação 25 de Abril, fondato quattro decenni fa e che forse detiene il più grande archivio esistente sulla Rivoluzione dei garofani. Abbiamo anche avviato un processo di collaborazione con una parte significativa di studenti del Master in Studi Curatoriali del Colégio das Artes, così come di altre discipline come letteratura o architettura, che hanno iniziato a lavorare su uno dei progetti commissionati per il biennale. Un altro esempio include iniziative come il Projeto Trampolím, che opera nei quartieri sociali della città, con il quale abbiamo lavorato su progetti specifici.»

Un interno del Monastero di Santa Clara-a-Nova. © Jorge das Neves Courtesy of Anozero – Bienal de Coimbra

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui