-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il team curatoriale della Biennale di Istanbul punterà sulla dispersione
Fiere e manifestazioni
Organizzata dalla IKSV – Istanbul Foundation for Culture and Arts, la 17ma edizione della Biennale di Istanbul si terrà dall’11 settembre al 14 novembre 2021 e, come recentemente annunciato, sarà curata da un team composto da Ute Meta Bauer, Amar Kanwar e David Teh. A selezionare i curatori, il prestigioso advisory board della Biennale, composto da Iwona Blazwick, direttrice della Whitechapel Gallery, dallo storico dell’arte Ayşe Erek, da Yuko Hasegawa, direttore del Museum of Contemporary Art di Tokyo, da Agustín Pérez Rubio, co-curatore della 11ma Biennale di Berlino, e da Levent Çalıkoğlu, direttore generale del Modern Museum of Art di Istanbul.
Il caso della Biennale di Istanbul
Dalla sua prima edizione, nel lontano 1987, la Biennale di Istanbul ha saputo imporsi nel panorama internazionale e ormai affollato delle manifestazioni periodiche dedicate all’arte contemporanea, grazie anche al netto taglio curatoriale che caratterizza ogni edizione. Dopo le prime due edizioni, svoltesi sotto il coordinamento generale di Beral Madra – una figura di riferimento della critica d’arte in Turchia – la IKSV decise infatti di commissionare ogni edizione a un curatore diverso, nominato da un comitato consultivo internazionale.

Nel 2019, a curare la Biennale di Istanbul fu Nicolas Bourriaud, che declinò la sua “versione” in tema ambientalista, prendendo spunto dal Settimo Continente, l’isola di plastica che naviga tra gli oceani. L’occasione fu buona anche per immergersi nel clima culturale della vivacissima città e dare un’occhiata ai vari nuovi musei in costruzione. Ma non sono tutte rose e fiori, una impostazione più critica la diedero, per esempio, Elmgreen & Dragset che dedicarono la loro quindicesima edizione al Good Neighbour, il buon vicino, sfidando la censura con la loro proverbiale e sottile ironia.
Qualche parola merita anche la stessa IKSV: la potente fondazione, che organizza praticamente tutti i grandi eventi culturali della città turca, dalla Biennale del Design al Festival del Cinema, è stata istituita nel 1973, in occasione delle celebrazioni del 50mo anniversario della Repubblica turca, e riunisce alcuni degli imprenditori più facoltosi e munifici del Paese. Tra i vari progetti, la IKSV è anche responsabile della commissione del Padiglione Turchia alla Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia (a proposito, nel 2021, in Laguna vedremo Fusun Onur).
Imparare dal cielo, dal mare, dalla terra
E allora, cosa vedremo alla 17ma Biennale di Istanbul, in questo 2021 che si spera migliore ma che, inevitabilmente, si porterà dietro gli strascichi di ciò che abbiamo vissuto? «Piuttosto che un grande albero, carico di frutti dolci e maturi, questa biennale cerca di imparare dal volo degli uccelli, dai mari un tempo brulicanti, dalla lenta chimica del rinnovamento e del nutrimento della terra», scrivono i tre curatori nel loro statement.
«Potrebbe non esserci un grande raduno, nessuna riunione orchestrata in un momento e in un luogo. Invece potrebbe essere una grande dispersione, una fermentazione invisibile. I suoi fili si uniranno, ma si moltiplicheranno e divergeranno, a ritmi diversi, incrociandosi qua e là ma senza un culmine rumoroso, senza nodo finale. Può iniziare prima che inizi e continuare anche dopo che sarà finita», continuano i curatori, giocando un po’ con il linguaggio e con l’aspettativa di una manifestazione che eviterà i grossi assembramenti.
I tre curatori della Biennale di Istanbul 2021
Ute Meta Bauer è la fondatrice e direttrice del NTU Centre for Contemporary Art di Singapore e attualmente insegna alla School of Art, Design and Media della Nanyang Technological University. Nella sua carriera, ha co-curato Documenta 11 di Kassel, nel team di Okwui Enwezor, e ha collaborato alla curatela del padgilione Stati Uniti alla 56ma Biennale di Venezia, che presentò il lavoro di Joan Jonas vincendo anche una menzione speciale. Recentemente ha collaborato con TBA21-Academy.
Classe ’64, Amar Kanwar è un artista originario di Nuova Delhi e lavora principalmente con immagini in movimento e installazioni immersive. Le sue opere sono state presentate alla Ishara Art Foundation di Dubai, al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid, alla Tate Modern di Londra. Kanwar è una presenza fissa a Kassel, avendo partecipato a Documenta 11, 12, 13 e 14.
Nato nel 1977 in Australia, lo storico e critico d’arte David Teh ha lavorato principalmente tra Singapore e Bangkok e la sua ricerca si concentra sull’arte moderna e contemporanea del sudest asiatico. È autore per riviste come ARTMargins, Artforum, Afterall, Third Text e Art Asia Pacific e i suoi progetti curatoriali sono stati esposti, tra l’altro, alla 12ma Biennale di Gwangju e alla Haus der Kulturen der Welt di Berlino.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy