-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il Corpo del Capitano. Il progetto di Santese e Valli che ribalta l’estetica dei comizi salviniani
Fotografia
Il Corpo del Capitano è il progetto fotografico di Luca Santese e Marco P. Valli che capovolge e indaga la propaganda salviniana.
I due fotografi avevano già documentato, a partire dal 2018, la genesi della cosiddetta Terza Repubblica in chiave satirica e spiccatamente critica. Conclusa l’esperienza del primo Governo Conte, Santese e Valli hanno ora deciso di concentrare la propria indagine sull’attività politica e le tecniche di proselitismo del leader della Lega Matteo Salvini, goliardicamente soprannominato dai suoi stessi elettori Il Capitano.
La propaganda politica di Salvini si basa su una costante e massiccia produzione fotografica in cui espone accuratamente sé stesso, la sua quotidianità ed il suo corpo rappresentandosi come uomo del popolo.
Il ruolo che era storicamente affidato ai fotografi di mestiere viene scavalcato dal politico: la rappresentazione avviene principalmente attraverso i canali social, seguiti da milioni di follower, che costituiscono un organo di stampa privilegiato mediante il quale Salvini informa direttamente i suoi seguaci senza che giornali e televisioni possano agire da intermediari.
Santese e Valli sono stati direttamente coinvolti in questo meccanismo, dato che una loro fotografia di Salvini, un primo piano in bianco e nero, parte di Boys Boys Boys, primo volume del progetto Realpolitik, fu scelta dal Time come copertina dell’edizione Europea, con sotto il titolo dell’articolo The new face of Europe.
Questo contribuì a offrire agli europei un’immagine del politico italiano tutt’altro che rassicurante, ma Salvini, soprassedendo a questa tipologia di rappresentazione e all’articolo che ne criticava l’operato, decise di postare questa immagine sui propri canali social ed utilizzarla sulla comunicazione stampata di alcune successive manifestazioni nazionali allo scopo di legittimare ulteriormente la propria figura politica.
In risposta a quella che appare una strategia comunicativa inattaccabile, lo sforzo di Santese e Valli è quello di tentare di riappropriarsi del ruolo che storicamente appartiene al fotografo.
Sorprende la capacità camaleontica del Capitano nel mutare i suoi panni dal padano all’italiano, dal padre di famiglia al fidanzato innamorato, dal goloso al tifoso, da ruspista a ‘felpista’, da cattolico ad antipapalino: Il Corpo del Capitano contrappone all’individualismo sfrenato del singolo la moltitudine di corpi che lo compongono.
In principio il progetto sembra documentare fedelmente e ironicamente gli aspetti della propaganda salviniana ma nel suo svolgimento emergono i caratteri di contropropaganda che sfociano in un sottolivello di racconto immaginario proposto dai fotografi. Una risposta alla narrazione faziosa che spesso il politico utilizza.
Il progetto fotografico si avvale di uno stile totalmente opposto a quello di Salvini. Ad un’estetica amichevole, pop e colorata preponderante negli scatti sui social si oppone un bianco e nero rigoroso, oscuro e distopico.
Il libro Il Corpo del Capitano è al momento in fase di stampa e l’uscita è prevista per ottobre 2020, ma potete preordinare la vostra copia qui.
Quello che in apparenza può risultare un veicolo anacronistico rispetto ai tempi di fruizione rapidi dell’immagine nel panorama contemporaneo è una presa di posizione sulla necessità di dedicare del tempo alla fruizione delle immagini e alla riflessione su di esse, sul loro utilizzo e sull’influenza che esercitano. Il volume, edito da Cesura Publish, è l’ultimo di una lunga serie che fa capo al progetto Realpolitik, nato con l’intento di documentare direttamente dall’interno il susseguirsi di eventi che hanno sconvolto gli equilibri della politica italiana contemporanea.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy