-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Nasce il nuovo sito di Giovane Fotografia Italiana
Fotografia
Dal 14 dicembre, è online il nuovo sito di Giovane Fotografia Italiana, il progettodel Comune di Reggio Emilia che lancia l’open call per l’ottava edizione, alla ricerca di giovani talenti under 35 della fotografia contemporanea.
Come ha spiegato la curatrice Ilaria Campioli «GFI nasce dalla volontà del Comune di Reggio Emilia di creare uno spazio dedicato ai giovani artisti che utilizzano la fotografia. A partire dalla public call fino alla mostra finale, l’idea è quella di offrire occasioni di visibilità – anche internazionale – e di dialogo ai partecipanti». L’iniziativa si rivolge ai giovani artisti nati o residenti in Italia, ed offre loro la possibilità di candidare un progetto fotografico che sviluppi il tema definito ogni anno in linea con il festival Fotografia Europea.

Il tema presentato per questa edizione è Reconstruction: una sfida agli artisti ad usare lo strumento della fotografia – nata per riprodurre il reale – per rappresentare il visibile attraverso le molteplici dimensioni dell’immaginazione. «La fotografia può ricostruire ciò che è nascosto o irraggiungibile, può ricomporre la complessità dai frammenti, ricreare il passato, ma anche contribuire alla ricostruzione di un’idea di futuro per il mondo». In sintesi, tramite la combinazione di fotografia e immaginazione, si intende arrivare a una più autentica comprensione del reale.
Tra i temi delle scorse edizioni ricordiamo: Cambiare/Fotografia e responsabilità, Activism, Loop, Sideways, Ropes/Corde; ogni tema ha richiesto ai partecipanti di usare competenze tecniche e immaginazione nell’elaborare e creare un prodotto artistico in relazione all’attivismo, il tempo e l’inesplorato in rapporto con l’attualità ma anche con il passato e il suo futuro. Tali progetti, dalla prima edizione del 2012 all’ultima del 2019, sono ora disponibili nella sezione archivio del sito di Giovane Fotografia Italiana. Oltre alle foto degli autori delle scorse edizioni – più di settanta dal 2012 ad oggi – sono disponibili degli approfondimenti con interviste ad artiste e artisti, notizie biografiche e news sulle loro carriere. Il fine di questo prezioso archivio digitale è di rendere questo patrimonio culturale fruibile allo studio e alla ricerca, oltre che, essere un’ottima vetrina espositiva per gli artisti.

Al termine della call, una giuria di calibro internazionale, composta dai curatori del progetto Ilaria Campioli e Daniele De Luigi, affiancati dalle direzioni artistiche dei festival partner, selezionerà i sette progetti ritenuti migliori tra le tante candidature che arrivano sempre più numerose.
A conclusione dell’iniziativa, per la primavera 2021, all’interno del programma del festival Fotografia Europea, è prevista una mostra collettiva nell’antico chiostro dell’ex convento di San Domenico di Reggio Emilia.
Durante l’evento verranno esposti i sette progetti artistici di Domenico Camarda, Irene Fenara, Alisa Martynova, Francesca Pili, Vaste Programme (Giulia Vigna, Leonardo Magrelli e Alessandro Tini), Martina Zanin, Elena Zottola, selezionati per l’ottava edizione di Giovane Fotografia Italiana. Inoltre, il miglior progetto selezionato tra i sette finalisti beneficerà del Premio Giovane Fotografia Italiana, giunto alla terza edizione ed istituito con il sostegno dell’azienda Reire srl.

Per maggiori info e per seguire gli aggiornamenti sul progetto vi consigliamo di consultare il sito e di seguire i loro canali social Facebook e Instagram.
Giovane Fotografia Italiana è promossa dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, Fotografia Europea, Circulation(s) Festival de la jeune photographie europeénne di Parigi, Photoworks – Brighton Photo Biennial, Festival Panoràmic di Granollers, Barcellona.Con il contributo di Regione Emilia-Romagna (nell’ambito di Emilia 2020-2021) e Reire srl.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy