-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La neve come non l’avete mai vista, grazie alla super camera di Nathan Myhrvold
Fotografia
La neve, un elemento molto familiare e, allo stesso tempo, così sfuggevole, caratterizzato da una bellezza senza tempo, tanto da affascinare bambini, adulti e anche Nathan Myhrvold, che ha avviato un progetto per coglierne ogni minimo dettaglio e sfaccettatura. Un progetto complicato e ambizioso ma possibile grazie all’ingegno di Myhrvold che, d’altra parte, è ex Chief Technology Officer di Microsoft, co-inventore di ben 17 brevetti presso la società di Redmond. Myhrvold ha ideato e costruito ad hoc una macchina fotografica con la più alta risoluzione al mondo, per poter catturare la bellezza dei cristalli di neve.
I cristalli di neve, essendo composti da acqua cristallizzata, risentono degli sbalzi di temperatura lasciando un arco di tempo brevissimo per riuscire a essere immortalati in una fotografia. Per tale motivo, Myhrvold ha scattato in luoghi dove le temperature scendono fino a 20 gradi sotto lo zero: a Fairbanks, in Alaska, e nel Yellowknife, zona nord-ovest del Canada.
La tecnologia innovativa di Nathan Myhrvold
Per realizzare una delle sfide più monumentali – anzi, iconiche – della sua carriera, Nathan Myhrvold ha trascorso 18 mesi progettando e costruendo questa fotocamera personalizzata unica nel suo genere. La macchina è stata realizzata in fibra di carbonio – materiale che non si dilata o restringe a temperature estreme – e con una lente in zaffiro artificiale.
Avendo ben presente quanto il tempo e la temperatura fossero cruciali per la buona riuscita dell’impresa, Myhrvold ha ideato una tecnologia innovativa: ha incorporato una fase di raffreddamento nella fotocamera e ha usato luci LED ad alta velocità pulsante sul microscopio, per eliminare il trasferimento di calore e le vibrazioni sulla neve. Le sorprendenti e minuziose immagini sono state scattate con una velocità dell’otturatore di soli 500 microsecondi.

«I fiocchi di neve sono un ottimo esempio di bellezza nascosta. L’acqua, che è una cosa incredibilmente familiare a tutti noi, è abbastanza insolita quando la vedi in questa visione diversa. L’intricata bellezza dei fiocchi di neve deriva dalla loro struttura cristallina, che è un riflesso diretto degli aspetti microscopici della molecola d’acqua», ha dichiarato Myhrvold, a proposito del suo ultimo progetto.
I cristalli dei fiocchi di neve non sono affatto tutti uguali, come si potrebbe pensare. La maggior parte dei cristalli a forma di stella immortalati da Myhrvold sono chiamati dendriti stellari, caratterizzati da rami che si estendono dal centro verso l’esterno, sono una tipologia di cristalli che si verificano soltanto a – 15 gradi centigradi sotto lo zero.

Myhrvold, attraverso questo ambizioso progetto, ha voluto svelare la bellezza nascosta della neve che, a occhio nudo, ci è completamente celata. Sul suo sito è possibile vedere e acquistare i suoi scatti.
Un fotografo dai mille talenti
Nathan Myhrvold ha svolto un dottorato in Fisica all’università di Princeton, uno studio post dottorato con Stephen Hawking alla Cambridge University ed è stato il direttore tecnico della Microsoft. Fin da quando era bambino aveva sviluppato una passione smisurata per le arti della fotografia e della cucina.
Autore di Modernist Cuisine: The Art and Science of Cooking, Modernist Cuisine at Home, The Photography of Modernist Cuisine e Modernist Bread, questi libri sono la perfetta condensazione di ricette culinarie e sorprendenti fotografie ad altissima risoluzione delle pietanze. Diplomato all’École de Cuisine La Varenne in Francia, nel 1999 ha lasciato definitivamente Microsoft per dedicarsi alle sue passioni di una vita: cucina, fotografia e scienza.

Myhrvold ha creato la sua personale galleria Modernist Cuisine Gallery con sede a Las Vegas, New Orleans, Seattle e La Jolla, la prima galleria al mondo dedicata solamente alla fotografia di cibo di un solo artista.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy