-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 20.VI.2010 Manuel Baldassare San Vito al Tagliamento (pn), sedi varie
friuli v. g.
In bilico tra psichedelia pop e surrealismo metafisico. Una pittura panteistica che riplasma un cosmo allucinato e delirante, ma allo stesso tempo terribilmente coerente...
medievale Torre Scaramuccia, porta superstite delle mura patriarcali della
città, le tele e le installazioni multimediali di Manuel Baldassare (San Vito al
Tagliamento, Pordenone, 1979) hanno trovato una peculiare collocazione. Grazie
al dialogo fra antico e contemporaneo, l’allestimento risulta ben integrato con
il sito storico. La curatrice ha infatti lasciato carta bianca all’artista
affinché il suo progetto visionario potesse trovare libero sfogo in forma
tridimensionale: si ha così l’impressione, più che di visitare una mostra, di
varcare le soglie dello studio privato dell’artista. L’atmosfera è
caratterizzata dalla presenza di svariati media: oggetti domestici, fogli, suoni,
sculture e abiti hanno il compito di fungere da cornice alle tele vere e
proprie.
Artista poliedrico e
versatile (non è solo pittore, ma anche musicista, cantante e compositore),
Baldassare trova nel proprio universo interiore gli stimoli alla pittura. È una
dimensione onirica e lisergica, che rievoca il rimosso psichico tramutandolo in
disegno, in un esercizio quasi terapeutico.

Così, nel vagare compulsivo delle
sue tracce si riscontrano diverse analogie con esperienze storico-artistiche
codificate, come la pratica surrealista del cadavre exquis, grazie a cui ogni
forma grafica autonoma veniva forzatamente messa a dialogare con un’altra di
diversa natura. Oppure gli studi di percezione visiva in cui la produzione di
disegni automatici, i doodle, fu associata alla sfera del subconscio (i doodle sono tracce grafiche
che si generano l’una dall’altra per un gesto spontaneo che guida la mano
mentre i pensieri vanno da tutt’altra parte, come se l’istinto creativo fosse
spostato al braccio).
La prolifica produzione
dell’artista rivela con forza le capacità liberatorie della pittura, ma in
Baldassare c’è qualcosa in più. Una propensione gradevolmente estetica, che
sembra bypassare l’aspetto autoreferenziale del suo modus operandi, per rivolgersi in
maniera eloquente allo spettatore. I colori così vitali – a tratti fluorescenti
– dei suoi lavori (ricordano l’Optical Art di Lucy in the sky with diamonds) sono un urlo di
gioia, un’ancora di salvezza che permette a Manuel Baldassare di esorcizzare e
di burlarsi delle sue stesse visioni: una componente pop dissacrante che
ironizza le pulsioni, ostentandole attraverso una chiave di lettura più
giocosa. È la patina laccata e accesa di un dramma interiore, la tragedia resa
digeribile da una spruzzata di colore.

Uccelli, draghi,
cagnolini, giraffe, uomini, robot, feti sono gli esseri che popolano con
reiterazione questo mondo farneticante e paranoico, in cui però ognuno si può
ritrovare. Sono esseri emarginati, inconsapevoli, a volte ludici, portatori
insani di un sadico desiderio ancestrale di distruzione, di violenza, sullo
sfondo di un cielo da Armageddon stile anime giapponese.
articoli correlati
Palinsesti.
Nuove ricerche a San Vito
alice ginaldi
mostra visitata il 13 giugno 2010
dal 3 al 20 giugno 2010
Manuel Baldassare – Ai bordi
del fuoco, nell’oscurità
a cura di Eva Comuzzi
Sedi varie – 33078 San Vito al
Tagliamento (PN)
Orario: da lunedì a domenica ore
10.30-13 e 16-22.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0434833295; evacomuzzi@gmail.com
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy