-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Grand Tour virtuali tra le collezioni e le mostre dei maggiori musei italiani
#iorestoacasa
La chiusura dei luoghi della cultura, prevista almeno fino al 3 aprile, offre la possibilità di sfruttare le estensioni online e i tour virtuali che sono presenti sui siti di molti musei, così da poter impiegare al meglio il nostro tempo a casa, non annoiarci e sentirci meno soli, scoprendo molti luoghi e fruendo di contenuti inediti realizzati proprio in occasione della situazione difficile che il nostro Paese sta attraversando. Dopo un primo giro tra le iniziative e i progetti dei musei, continuiamo con la seconda tappa di questo nostro Grand Tour virtuale.
Un giro ai Musei Capitolini, con tour in solitaria alla Cappella Sistina
Iniziamo il nostro tour virtuale tra i musei italiani da Roma. Ccaricando l’estensione flash player si può infatti accedere al tour virtuale dei Musei Capitolini e tramite il sito romartguide.it iniziare le visite virtuali di molti punti d’interesse della Capitale come il Museo ebraico, Palazzo Farnese, Palazzo Madama e Palazzo Giustiniani. Anche i Musei Vaticani propongono sul loro sito, oltre alla possibilità di visionare il catalogo delle opere, di accedere al tour virtuale sia del museo che della Cappella Sistina, offrendo così l’occasione di visitarla in totale solitudine.
Spostandoci a Firenze, invece, la nostra meta è il sito degli Uffizi, con il tour virtuale e il progetto IperVisioni, che permette di scoprire specifici percorsi espositivi con tanto di foto delle opere in alta definizione e correlate didascalie. Sempre all’interno di IperVisioni è possibile accede alla sezione Fabbrica delle storie dove la narrazione di opere famose della collezione avviene sotto forma di podcast, unendo informazioni storico-artistiche con esperienze personali dei diversi narratori selezionati.
Tappa a Napoli, Milano e Torino
La Pinacoteca di Brera a Milano offre la possibilità di effettuare il tour virtuale di tutti i suoi ambienti. Sebbene la piattaforma non sia ancora stata aggiornata in seguito al cambio di allestimento subito da alcune sale, collegandosi a al sito è comunque possibile godere del vecchio allestimento e di tutte le opere contenute nella pinacoteca.
Il Museo Egizio di Torino ha poi prorogato la mostra “Archeologia invisibile” la quale, grazie a una tecnologia sviluppata da studenti del Politecnico di Torino in collaborazione con Robin Studio, può essere visitata tramite un dettagliato tour virtuale.
A Napoli, infine, il Museo di Capodimonte sta pubblicando una serie di contenuti approfonditi e video coinvolgenti, dedicati alle opere più belle e meno conosciute della sua prestigiosa collezione, dall’Ercole al Bivio di Annibale Carracci alla preziosissima Cassetta Farnese, senza dimenticare la sezione di arte contemporanea e le arti decorative. Inoltre, sabato 14 marzo, per la Giornata nazionale del paesaggio, ormai annullata, Capodimonte proporrà il racconto del giardino storico, con tanto di tour virtuale nel bosco, anche sulla piattaforma Google Art & Culture, che dispone di 18 visite virtuali tra i corridoi della reggia borbonica ma anche outdoor.
#Ladanzadelleopere al Museo di Capodimonte Il museo di Capodimonte non è aperto solo 11 ore al giorno.Si può visitare…
Publiée par Museo e Real Bosco di Capodimonte sur Jeudi 12 mars 2020
A discapito della chiusura fisica di musei e dei luoghi artistici, il settore della cultura italiano si sta quindi adoperando attraverso le proprie piattaforme social e i propri portali online, per continuare a essere una fonte di piacere, scoperta e scambio continuo. Per rimanere agigornati sulle ultime novità e su tutte le iniziative di #iorestoacasa, potete dare un’occhiata alla nostra sezione dedicata.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy