24 ottobre 2005

Imperfezioni multimediali

 
Due libri che indagano fenomeni contemporanei senza sfociare in toni apocalittici e individuare tendenze irrefrenabili. Da un lato la fascinazione per l’imperfetto e l’errore programmato. Dall’altro il multimediale analizzato da uno dei maggiori esperti italiani. Letture accattivanti…

di

Imperfezione
Pubblicità negative, fashion asimmetrico, design teratologico –Gaetano Pesce su tutti-, AI fallibile, non standard architecture. E naturalmente l’arte, con esempi che si possono rinvenire ad ogni angolo. Su questa costellazione imperfetta si concentra Maria Claudia Rampiconi. La ricerca del “particolare esteticamente scorretto” non è un trend passeggero, ma “un’attività intenzionalmente programmata”, differente dal caotico. Una ulteriore articolazione di quell’estetica neobarocca portata alla ribalta da Omar Calabrese.
Ma in questo caso il dato più evidente è che la valorizzazione dell’imperfezione mira a una “naturalità costruita”. E giustamente l’autrice si domanda le ragioni per le quali la Realtà o, meglio, la promessa di realtà è riconosciuta come valore. Una risposta fornita concerne il carattere di individuazione che il difetto conferisce a un soggetto o a un gruppo, rendendolo riconoscibile. Resta il fatto che il difetto diviene un nuovo stereotipo che si va a sostituire alla perfezione zuccherosa che, almeno in campo pubblicitario, dominava incontrastata.
Purtroppo l’autrice talora si inerpica lungo alcune distinzioni forzate, che tentando di articolare la semplice tesi di partenza, finiscono per indebolirla. L’idea di trovare un fondamento teoretico nella semiotica di Greimas era forseLa copertina di Imperfezione. Il fascino discreto delle cose storte - Alberto Castelvecchi Editore interessante, ma purtroppo la “cronaca” e l’analisi risultano eccessivamente disgiunte, con la conseguenza che la competenza dell’autrice si trova spesso fuori registro.
Sono però tutt’altro che infeconde alcune analisi. Per esempio quella concernente la “mut(il)azione corporea”, che permette di distinguere fra eccesso di rappresentazione, che vìola le norme interne all’ambito in cui si esplicita, ed eccesso rappresentato, quando a essere violato è uno o più tabù sociali. Ovviamente nella maggior parte dei casi a essere trasgredito è un livello superficiale e non semantico, con la conseguenza di ampliare certi limiti e(ste)tici, ma certo non di rivoluzionarli. Insomma, le tesi non sono inedite, ma il regesto è ricco e la scrittura brillante, per cui non nasceranno rimorsi dopo la lettura. (m.e.g.)

Multimedia
Uno dei pregi di questo viaggio nelle applicazioni più innovative del medium digitale è quello di fuggire sia i toni apocalittici che il fanatismo, peculiari a molte pubblicazioni sull’argomento. Due posizioni che vanno spesso a braccetto, impegnate a spalancare algidi scenari digitali in cui la presenza umana è appena tollerata, destinata a essere archiviata in favore di forme più evolute. La critica alle applicazioni deliranti sembra insomma concrescere assieme alla fascinazione, come dimostra purtroppo l’ultimo Virilio.
Per quanto siamo ancora lontani dal tentativo di “storicizzare, al di fuori dell’impegno attivista, la storia dell’arte mediatica dalLa copertina di Multimedia. L’incrocio dei linguaggi comunicativi - edizioni Meltemi punto di vista del concetto di multimedialità”, il percorso proposto –discorsivo seppur a tratti sfilacciato– ci aiuta a familiarizzare con l’idea che “la prossima grande koinè è sicuramente quella digitale”. L’autore lavora sia su concetti-chiave (immagine digitale, audiovisivo, interattività) che su alcuni luoghi privilegiati di applicazione (spettacolo, spazio pubblico, museo, ambiente sensibile, web, cinema). Nessuna mappatura, per inciso, è possibile, trattandosi di processi –più che di progetti– che si definiscono in itinere.
La ricerca multimediale mira, per semplificare, al sentire multiplo: dall’“architettura umida” (R. Ascott) che –come un organismo– vive di vita propria e risponde, grazie ai suoi sensori, alla presenza dell’uomo, cambiando di colore a seconda del suo stato d’animo, fino agli ambienti video sempre più sensorizzati, in grado di captare ogni pulsazione biologica (compreso il battito cardiaco) e di tradurla in informazione. Kevin Kelly ha osservato che più gli esseri viventi diventano artificiali, più i processi tecnologici si avvicinano alla vita. Interfacce e input informatici, organi di trattazione di dati (immagini, suoni, movimenti), dispositivi ipertestuali e di rilevazione, attivano infatti sistemi di stimolo-risposta che modificano tanto la fisionomia dello spazio sociale che i comportamenti dell’uomo. Una piattaforma per una nuova utopia? (r.v.)

marco enrico giacomelli e riccardo venturi

articoli correlati
Un volume di Carlo Branzaglia stampato da Castelvecchi
I labirinti di Marco Maria Sambo per Castelvecchi
Taiuti nella programmazione del Centro Bannata
Intervista a Calabrese
Ágalma, rivista edita da Meltemi
avatar, rivista edita da Meltemi


Maria Claudia Rampiconi – Imperfezione. Il fascino discreto delle cose storte
Alberto Castelvecchi Editore (Quadra, 05), Roma, 2005
ISBN 88-7615-079-X
Pagg. 192, ill. b/n, € 15
Info: via Isonzo, 25 – 00198 Roma; tel. 06-8412007; fax 06-85865742; info@castelvecchieditore.com; www.castelvecchieditore.com
Lorenzo Taiuti – Multimedia. L’incrocio dei linguaggi comunicativi
Meltemi (Melusine, 27), Roma, 2005
Pagg. 191+DVD, ill. b/n, € 23
ISBN 88-8353-366-6
Info: via Merulana, 38 – 00185 Roma; tel. 06-4741063; fax 06-4741407; info@meltemieditore.it; www.meltemieditore.it


la rubrica libri è a cura di marco enrico giacomelli

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui