15 ottobre 2007

libri_fotografia La lentezza dello scatto

 
Sarà per le rassegne che si susseguono lungo lo Stivale. Sarà perché i volumi fotografici hanno un’invidiabile tenuta di vendita. Negli ultimi mesi, la riflessione sullo scatto è stata costante. Grazie a studi inediti e traduzioni di testi del secolo scorso. Riflessioni che si prendono il tempo per ragionare...

di

La fotografia non può essere definita contemporanea senza entrare rudemente in un fascio di complesse questioni teoriche – e ottiche, fisiche e chimiche, finanche oniriche. Partiamo da quest’ultimo aspetto grazie al recente libro di Italo Zannier, dedicato al sogno della fotografia. Una raccolta di saggi che prendono avvio dall’invenzione di Daguerre e Talbot, però non al fine di stilare l’ennesima storia della fotografia, bensì per aggirarsi sulla soglia dell’“Epoca dell’Iconismo”. I vari Niépce, Bayard, Hercules Florence, Marco Antonio Cellio, Wollaston, Tito Puliti, Moser, risalendo fino a Tiphaine de la Roche ed Emanuel Panselinos, godono così d’un novello o primo attimo di celebrità. D’altro canto, sfocare l’origine d’una storia è un’operazione che ha il pregio di scalfire facili linearità, dando voce a prospettive multiple, talora inattese, comunque utili per ri-leggere la fotografia di questo XXI secolo.
Zannier chiama inevitabilmente in causa la questione di realtà e rappresentazione –simulacrale, finzionale ecc.– citando il Discorso sull’arte fotografica di Gio Ponti, ove già si comprendeva che l’“aberrazione” fotografica stava diventando (la) realtà. Un gioco di specchi del quale s’intendeva senz’altro un fotografo amatoriale chiamato Lewis Carroll. I suoi scritti sulla e a partire dalla fotografia sono ora tradotti e corredati da un saggio di Brassaï. Vi leggiamo di altri sogni, come quello di un’“applicazione della fotografia ai processi mentali”, oppure seriose coLa copertina del libro di Paola Mola, Rosso. Trasferimentinsiderazioni incastonate in brevi divertissement: “Dicono che noi fotografi siamo, nel migliore dei casi, una razza di ciechi”.
Il suo è però un caso in cui le attività di fotografo e scrittore paiono piuttosto ben distinte (anche se certe scene di Alice messe a confronto con le “ninfette” ritratte in deshabillé potrebbero far scrivere parecchio a un buon psicoanalista). Tutt’altro discorso vale per Medardo Rosso. A lungo s’è sostenuto che, dai primi anni del XX secolo, avesse perduto il contatto con le cose e si limitasse alla ri-produzione. Per scardinare tale lettura, il prezioso libro di Paola Mola si concentra sul mezzo fotografico, il cui utilizzo da parte di Rosso è d’una maturità sconcertante. L’invito è a osservare con attenzione le fotografie di fotografie, ad esempio, coinvolte in un processo vorticoso che si ripete e affina da Milano a Parigi, dove la sperimentazione prosegue fors’anche grazie all’apparecchio donatogli da Degas. Ancora una volta, si tratta di una fotografia che non in-tende raffigurare la realtà, ma essere oggetto originale, fino a perdere di vista il referente materiale originario. Strumento dalle potenzialità sconfinate, e pertanto assai pericoloso: “La fotografia come invenzione è cosa enorme – ma per il vedere è il più terribile male”.
Estremamente utile per approfondire il discorso sullo sguardo e la visione è il saggio di Maria Giulia Dondero. Perché riflette su coloro i quali fotografano l’invisibile nella sua accezione sacrale, dove “sacro” non è mero sinonimo di “religioso”. Un solido impianto teorico -nel quale spiccano Greimas e Floch oltre Benjamin- consente alla studiosa d’imbastire un’originale ricerca sulle tracce di Taylor-Wood, Pierre et Gilles, Richon, Saudek, Michals, Witkin e Sekula. Per giungere alla conclusione, qui sintetizzata al limite dell’ingenerosità, che “è come se la foto ribadisse costantemente un’interruzione di trasmissione, un processo ‘mascherato’ inviolabile allo sguardo”.
Giorgio Barrera - Attraverso la finestra - 2007 - (c) Giorgio Barrera - progetto realizzato per Fotografia Europea, Reggio Emilia 2007
Da un lato, l’automatismo della meccanica fotografica; dall’altro, la versatilità di uno strumento che non lo limita alla registrazione del fatto visivo. Sono due corni di una scena originaria che è stata già oggetto della riflessione trentennale di Man Ray, i cui scritti in merito sono raccolti per le cure di Janus. Una riflessione che evolve parallelamente allo sviluppo tecnico e artistico del mezzo, nonché dell’approccio a esso. Ciò che costituisce il fil rouge è però la consapevolezza che la fotografia costituisce uno fra i sintomi più palesi della detronizzazione dell’Arte con la maiuscola. In questo senso va letta l’affermazione “la fotografia non è Arte” e la complementare “è l’uomo, qualunque sia lo strumento che usa, a creare l’opera d’arte”. Cosicché, da una parte la differenza tra “fare” e “riprendere” un’immagine è transmediale, dall’altra solo un’indomita altezzosità dell’Arte può condannare il côté “utilitaristico” di certa fotografia -un esempio fra molti possibili: l’affascinante volume di Fulvio Bernacchioni– e di certa pittura. Poiché “è vero che non si vive di solo pane, ma non possiamo neppure vivere di soli biscotti”.

articoli correlati
Rosso al Guggenheim di Venezia
Witkin da Ca’ di Fra’ a Milano

marco enrico giacomelli


I volumi segnalati

Fulvio Bernacchioni, Frammenti di Toscana, Campi Tusci, pp. 143, € 27
Lewis Carroll, Sulla fotografia, Abscondita, pp. 103, € 12
Maria Giulia Dondero, Fotografare il sacro. Indagini semiotiche, Meltemi, pp. 239, € 19,50
Paola Mola, Rosso. Trasferimenti, Skira, pp. 128, € 28
Man Ray, Sulla fotografia, Abscondita, pp. 205, € 20
Italo Zannier, Il sogno della fotografia, Skira, pp. 85, € 16

*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 40. Te l’eri perso? Abbonati!

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui