-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Life Meets Art: un viaggio tra le case degli artisti di tutti i tempi
Libri ed editoria
Se vi siete chiesti come potesse essere la dimora di un artista come Pieter Paul Rubens oppure come arredò casa un architetto del calibro di Le Corbusier, Life Meets Art: Inside the Homes of the World’s Most Creative People, scritto da Sam Lubell ed edito da Phaidon, è proprio il libro che può sopperire la vostra curiosità.
Si pensa che la casa dove viviamo rispecchi il nostro carattere e il nostro gusto, quindi, se parliamo di persone creative come artisti, scrittori, musicisti di certo ci aspettiamo qualcosa di particolarmente intrigante. Nel libro troveremo, infatti, le incredibili case dei personaggi più talentuosi e creativi del passato e del presente. Artisti come Leonardo Da Vinci e Raffaello, compositori come Giuseppe Verdi e Georg Handel ma anche scrittori del calibro di Charles Dickens, George Gordon Byron, Ernest Hemingway e Agatha Christie. Oltre che talenti e pietre miliari del XX secolo, tra architetti come Frank Lloyd Wright, Eileen Gray, Walter Gropius, artisti come Pablo Picasso, Marc Chagall e Henry Moore, musicisti come Louis Armstrong, Frank Sinatra, Elvis Presley e David Bowie. Non dimenticando i nomi importanti della moda, come Alexander McQueen, Marc Jacobs e Diane von Furstenberg.
Organizzato alfabeticamente per artista, nelle pagine del libro si possono ammirare 250 foto di interni accompagnate da un testo esplicativo contenente notizie sulla vita del proprietario e sulla storia della casa. L’autore, Sam Lubell, spiega nell’introduzione quanto sia potente osservare «Le loro case, i loro rifugi, i loro santuari interiori», per comprendere nel profondo, attraverso i loro oggetti e le scelte d’arredamento, i personaggi che hanno abitato quei luoghi. «Gli spazi riflettono puramente i loro valori, i loro desideri e il loro spirito, progettati solo per loro e per coloro che amano”, quindi fortemente evocativi, afferma Lubell.
In alcuni casi, è possibile intercettare la firma del proprietario della casa come nel caso dello stilista inglese Alexander McQueen. Il suo attico londinese è caratterizzato da «Una combinazione di colori nero, crema e argento, tipica dei design di McQueen, con un sapore Art Déco». Di tutt’altro stile è la casa-studio di Georgia O’Keeffe ad Abiquiú nel Nuovo Messico, con pareti che “sembrano crescere dalla terra”, travi in legno a vista nel soffitto e grandi finestre che danno sul paesaggio circostante. La casa ha ispirato dozzine di opere della pittrice, inclusa la serie dei Cottonwood spesso dipinti dalla finestra della sua stanza da letto guardando la valle del fiume Chama.

Altri, invece, hanno trasformato la propria dimora in un vero e proprio pezzo d’arte. Come accade a Villa Santo Sospir a Saint-Jean-Cap-Ferrat vicino a Nizza, dove visse l’artista Jean Cocteau. Apparteneva alla sua mecenate Françine Weisweiller, che nel 1950 invitò Cocteau a fermarsi per una settimana di vacanza. L’artista rimase per ben 11 anni in quella casa e coprì ogni superficie con disegni ispirati a soggetti della mitologia greca. Chiamò i suoi bozzetti “tatuaggi” e così la residenza, ora monumento nazionale, divenne nota come Tattooed Villa (Villa tatuata).
Se gli oggetti e gli affetti personali possono raccontare la storia del proprietario, nel caso dell’autore del The Jungle Book (Il libro della Giungla), Rudyard Kipling, possono farci cogliere le sue passioni e origini lontane. La residenza seicentesca situata nel East Sussex, in Inghilterra, è stato il luogo che ha ispirato lo scrittore diversi poemi e libri per bambini. Mobili in stile rinascimentale, monolitici camini in pietra e pareti rivestite di pannelli scuri vengono combinati con tappeti orientali, statue Hindu in terracotta e artefatti esotici. Oppure, prendiamo la casa in riva al mare del poeta Pablo Neruda in Cile, decorata con strumenti di navigazione come bussole e mappe ma anche navi in bottiglia, conchiglie, denti di balena e una grande ancora arrugginita nel giardino.

Life Meets Art è un compendio di buon gusto, una fonte di ispirazione, una sorta di bibbia per le decorazioni di interni. Un libro perfetto per tutti coloro che sono affascinati dal design e dalle molteplici possibilità che si possono creare e combinare con l’arredamento per interni. Viaggiare, ora, non ci è consentito, purtroppo, ma attraverso questo libro ci viene offerta l’occasione di curiosare in case incredibili – molto lontane da noi – comodamente dal proprio divano.

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy