27 marzo 2003

fino al 30.IV.2003 Alfredo Cannata – Guys Milano, Galleria Antonio Battaglia

 
Figure seriali e volti inespressivi. Alfredo Cannata recupera il linguaggio e i valori iconografici del fumetto, dei videogiochi e della pubblicità. Per restituire valore artistico a quel serbatoio di idee, immagini e creatività che si è soliti indicare con il nome di cultura Pop…

di

La specificità della Pop Art consisteva nel mutuare soggetti e mezzi espressivi dalla cultura di massa, restituendo dignità artistica ad una serie di pratiche e discipline, come il fumetto e la cartellonistica, fino a quel momento considerate esteticamente indifferenti. Un tale atteggiamento mentale è rintracciabile anche in alcuni artisti contemporanei che, pur lavorando in un contesto storico decisamente mutato, rivolgono la propria attenzione alle icone, ai miti e agli slogan del nostro tempo, diversi ma solo in parte da quelli degli anni ‘60. alfredo cannata olio su tela 100X120 cm 2003
Uno di essi è Alfredo Cannata, la cui pittura recupera il linguaggio e i valori iconografici dei manga, della pubblicità e dei videogiochi. I ritratti esposti da Antonio Battaglia raffigurano infatti personaggi che potrebbero essere usciti dalla penna di un illustratore giapponese o dalla mente degli ideatori dell’ultima novità della Playstation. Si tratta di volti stilizzati, dai lineamenti standardizzati e lo sguardo perso nel vuoto, come se la mano dell’artista avesse fatto di tutto per sottrarre da essi i tratti individuali e irriducibili per farne i “prototipi” di un nuovo stile di vita colorato e sintetico, ma sconsolatamente artificiale. Le figure appaiono in gruppi seriali di warholiana memoria, come se fossero stampe serigrafiche di una medesima idea: l’unica differenza sostanziale tra questi volti inespressivi è il colore della pelle, che variando da tela a tela, trasforma le figure nei simboli di un pluralismo etnico e razziale del tutto convenzionale, più o meno come succedeva nel celebre spot di una marca di jeans. La poetica di Cannata scorre sospesa tra uguaglianza e differenza, tra omologazione e nostalgia di unicità, testimoniando la capacità dell’artista di raccontare i vizi, le virtù, i sogni e i drammi del mondo adolescenziale sempre in bilico tra lo sforzo di trovare la propriaalfredo cannata olio 100X120 2003 strada e forme grottesche di uniformizzazione, tra gli atteggiamenti stereotipati e la scoperta della propria interiorità. Come Roy Lichtenstein, anche Cannata dipinge in modo impersonale e oggettivo, cercando di espungere dalla tela qualunque riferimento alla soggettività dell’artista e alle emozioni di chi è rappresentato. I contorni netti, le campiture piatte e i colori sui toni del blu, del rosa e dell’arancione ricordano l’artista britannico Allen Jones, anch’esso impegnato a dipingere con ironia e malizia i gusti e le tendenze di una generazione la cui mentalità cominciava ad essere pesantemente influenzata da campagne pubblicitarie e icone cinematografiche. Rispetto alla Pop Art storica, colpisce in Cannata l’attenzione per il dettaglio, il gusto per i primi piani e le visioni ravvicinate, come se ogni suo dipinto, per quanto rigoroso e distaccato, fosse segretamente animato dalla speranza di trovare un po’ di umanità tra i singoli pixel di questi volti senza anima.

articoli correlati
A Londra una retrospettiva dedicata ad Andy Warhol
In fumo, arte, fumetto e comunicazione da Warhol a Murakami

pierluigi casolari
mostra visitata il 18 marzo 2003


Alfredo Cannata, Guys
Galleria Antonio Battaglia, via Ciovasso 5
Tel. e fax 02/86461244, e-mail galleriabattaglia@tiscali.it
orari: da martedì a sabato dalle 15.30 alle 19.30. Mattino su appuntamento
Disponibile catalogo con testo di Alessandro Riva


[exibart]

4 Commenti

  1. Troppo comodo e facile aggraparsi alla Pop Art storica per interpretare questo lavoro di Cannata. La forza di queste opere, oltre all’ aver fuso insieme i vari linguaggi già citati da lei, stà nel presentare una pittura a tratti grezza in altri momenti sorprendentemente raffinata, proprio come scrive alessandro riva nel testo in catalogo.
    Questa ambivalenza visiva tiene il visitatore incollato alle tele non riuscendo mai a percepire dove inzia l’una e finisce l’altra, sorprendendosi di scoprire sempre nuovi dettagli.

  2. Ma che è Alex, fai pure storie? Ma ringrazia il cielo che gli hanno fatto l’articolo a questa robetta inutile. Dilettanti allo sbaraglio…

  3. FANTASTICO!!! Sul nuovo numero di ARTE recensione della mostra di Alfredo Cannata scritta da nientepopodimeno che Alessandro Riva…se si può essere meno professionali…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui