14 gennaio 2010

fino al 16.I.2010 Serge Poliakoff Milano, Lorenzelli

 
Piani sfalsati, scale cromatiche, poligoni irreali. Un’astrazione spiazzante. Dove domina la sconcertante impressione di una ordinata confusione...

di

Tre
dimensioni in due. Sono sufficienti la giustapposizione dei colori e l’incastro
fatale di irregolarità geometriche perché Serge Poliakoff (Mosca, 1900
– Parigi, 1969) renda la sua ricetta di astrazione dal sensibile e ponga il
proprio timbro sopra un visto che porta a nuove dimensioni.
Cittadino
del mondo, pittore per fatalità, Poliakoff si trova oggi al collo la medaglia
di artista amato da Kandinsky, una forma di garanzia postuma che
sembra di suo sufficiente a certificarne acume e profondità d’intuizione.
Eppure sono altri i nomi che vengono in mente percorrendo la trentina di lavori
che propone Lorenzelli Arte, certificando gli ultimi tre lustri della sua
produzione, nella commemorazione della prima personale italiana (50 anni fa) e
della scomparsa dello stesso artista (40 anni fa).
Il
primo nome: Rothko, che ci sentiamo di scomodare sì per l’affinità di un
certo sentire cromatico ma, soprattutto, per conflittualità plastica. I due,
pressoché coetanei, hanno sviluppato in parallelo un’indagine sulla forma
dell’astrazione che è interessante guardare sotto lo stesso filtro: quello
dell’esplosione dimensionale. Così, mentre uno spingeva con le grandi
dimensioni e le spatolate orizzontali verso l’esterno, l’altro si trovava a
trattare la tela come un imbuto, nella convergenza di linee e forme in un
vortice indefinito, un buco nero.
Serge Poliakoff - Assiette, pièce unique - 1959 - ceramica - diam. cm 34,5
Paesaggi
intimi, quelli di Poliakoff, cartoline degne di un apolide. Materie grasse,
pesanti, a tratti rabbiose, a tratti scarnificate. Eppure regolate in una
costruzione rigorosa, quasi scientifica. La riproduzione di un ordine
lentamente evocato, magicamente intuito.
Altri
nomi vengono in mente. Delaunay, ad esempio, e intendiamolo al
plurale. Con la coppia di artisti, Poliakoff condivide a tratti l’innato e insano
gusto per un colore che, alla Malevic, diventa linguaggio espressivo
preferenziale, apparentemente esclusivo. Il rifiuto per la linea pura sembra
certificare ogni taglio con l’idea di forma, là dove assistiamo invece a una
sua re-invenzione.
Opere
importanti – le ultime battute da Christie’s viaggiano tranquillamente sopra le
sei cifre – che dimostrano la capacità sintetica di Poliakoff. La sua geometria
sghemba, anti-euclidea, si allontana dall’astrattismo degli angoli retti; la
sua virile confidenza con la tavolozza si rivela in fondo gentile, aliena agli
eccessi di un Pollock o di uno Hartung.
Serge Poliakoff - Composition abstraite - 1960 - olio su tela - cm 81x100
Lavori
ricchi e complessi, difficili e insieme immediati; tanto carichi da sembrare
implicite risposte al Fontana che nel 1960 si felicitava per aver
ottenuto “la morte della materia”. La materia, in Poliakoff, è viva
e vegeta.

articoli correlati
Fissati con l’arte

francesco sala
mostra visitata il 9 gennaio 2010


dal 19 novembre 2009 al 16
gennaio 2010

Serge Poliakoff – La suprême
peintre de l’Abstraction
a cura di Claudio Cerritelli
Lorenzelli Arte
Corso Buenos Aires, 2 (zona Porta Venezia) – 20124 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19; lunedì su appuntamento
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 02201914; fax +39 0229401316; lorenzelliarte@tin.it;
www.lorenzelliarte.com


[exibart]


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui