01 dicembre 2010

fino al 22.XII.2010 Anton Henning Milano, Brand New

 
Brand New Gallery pensa e agisce in grande, a giudicare dal suo show d'esordio. Protagonista, un pittore tedesco mid career. E se è vero che il buon giorno si vede dal mattino...

di

Partorita dalle giovani menti di
Chiara Badinella e Fabrizio Affronti, Brand New Gallery nasce a Milano con un
obiettivo ben preciso: portare in Italia, per la prima volta, stimolanti
produzioni dell’avanguardia internazionale. Attentamente selezionati dai due
storici dell’arte, gli artisti in programma sperimentano i più diversi campi
espressivi, offrendo un fertile terreno d’incontro a critici, curatori e amanti
d’arte.

Intento culturale, quindi, ancor
prima che commerciale. Ed è forse la bontà di tale scelta a motivare la
partecipazione, oltre che dell’arte emergente, di grandi maestri contemporanei
come Anton Henning (Berlino, 1964). La personale dell’artista tedesco inaugura
lo spazio espositivo con vivida energia cromatica, liberando senza filtri 350
mq di commistioni creative, dal dipinto al disegno, dalla scultura alla
(video)installazione.

Se le tele astratte, tanto
penetranti da suggerire il tridimensionale, coinvolgono lo spettatore in un
dinamico rapporto osservante/osservato, le composizioni d’impronta tradizionale
(natura morta, nudo, paesaggio) ne reinterpretano la sostanza, esplorando il
canone figurativo con finezza meta-classica. Due realtà estetiche in apparenza
disgiunte, ma entrambe riflesso autentico di una sinusoide esistenziale quasi
drammatica nel suo assillante rigenerarsi.

Anton Henning - Familienportrait No. 1 - 2009 - 5 dipinti a olio su tela, tavoli, paintings oil on canvas, tables, ventilatori e lampade
Giocando al tempo stesso con i
generi e il contenuto, Henning stupisce sino a oggi con l’eleganza della sua
trasgressione. Gli stilemi del “già visto” lasciano il posto alla dimensione
intuitiva e quasi jazzistica del comporre, mentre la prospettiva labirintica si
scopre fulcro di un più profondo sguardo critico.
Solo ciò che disorienta, in tal senso, ha il potere di restituire all’uomo lo
stupore dell’infanzia. La fedeltà alla regola è alienante, l’incertezza è
catartica.

Perciò alcune tra le
opere di Henning appaiono così provvisorie, o non ancora formalmente concluse.
In Interieur No.468 è l’indefinitezza del tratto a firmare la tela,
proprio come se i colori a olio danzassero senz’ordine in un esuberante party estetico.

L’attacco al
prestabilito è portato a termine con quella che lo stesso artista definisce “ironia romantica”. Tuttavia non si
tratta di una banale censura assiologica nei confronti dell’hic et nunc
ma, al contrario, di una sublimazione dal concreto all’astratto – o
dall’astratto al concreto – che solo lo sforzo immaginifico può consentire. Lo
stesso sforzo che porta Henning a tradurre in scultura l’istintività dei suoi
dipinti e disegni (Liegende No. 10).

Anton Henning - Interieur No. 403 - 2008 - olio su tela - cm 230,7x403,5
Di grande impatto,
oltre che di grande inventiva, è l’installazione Familienportrait No. 1,
opera del 2009 composta da cinque dipinti double-face, tavole,
ventilatori e lampade. Un modo tanto ermetico quanto surreale per dipingere le
associazioni del ricordo, ma anche per porre un malizioso punto interrogativo
sulle tante “ricette” della storia dell’arte.

articoli correlati

In
collettiva a Milano

margherita artoni

mostra visitata il
24 novembre 2010


dal 12 novembre al 22 dicembre 2010

Anton Henning –
Apotheosized Abstractions

Brand New Gallery

Via Farini, 32 – 20159 Milano

Orario: da martedì a sabato ore 11-13 e 14.30-19

Ingresso libero

Catalogo con testo di Alberto Mugnaini

Info: tel. +39 0289053083; info@brandnew-gallery.com; www.brandnew-gallery.com

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui