17 febbraio 2010

fino al 27.VI.2010 Inca / Plus Ultra Brescia, Museo di Santa Giulia

 
Si riaccende a Santa Giulia la stagione delle grandi mostre. Dopo un esordio incerto e una campagna pubblicitaria da colossal, due mostre ripercorrono lo splendore e la decadenza delle civiltà precolombiane...

di

Un lungo labirinto cosparso di lamine d’oro e la
mostra ha il suo inizio: terrecotte, narigueras, collane, orecchini e paraphernalia utilizzati nei rituali appaiono
in tutto il loro splendore in un percorso espositivo completamente buio.
L’intento è infatti quello di esaltare la lucentezza e la minuzia dei
particolari di questi oggetti, prevalentemente in oro e perfettamente
conservati.
L’artigianato è certamente il punto di forza di
questa mostra, che si presenta secondo un allestimento tematico e non
cronologico: i reperti – tra cui una mummia -, alcuni mai esposti in Italia e
provenienti dai più importanti musei peruviani, appartengono alle principali
civiltà precolombiane, ma pochi sono quelli databili intorno al periodo della
civiltà inca (XIII-XVI sec.), che diviene impero nel XV secolo.
Tra le 270 opere esposte, molte risalgono alla
cultura moche (I-VII sec.), la cui produzione predilige l’uso della terracotta
e della ceramica, con motivi tratti direttamente dalla vita reale, e a quella sicán
(750/800-1375), in cui prevalgono soprattutto ornamenti funerari, come i guanti
d’oro o le maschere che accompagnavano il defunto nel suo viaggio nell’aldilà.
Luis de Mena - Escenas de Mestizaje - 1750 ca. - olio su tela - cm 119x103 - Museo de América, MadridIl filo conduttore è il metallo o meglio l’oro, onnipresente in tutta la
produzione precolombiana: l’oro, abbigliamento del sovrano, simboleggiava il
sudore del dio Sole-Inti, fratello e sposo della Mama Quilla-Luna, relazionata
invece all’argento.
Secondo questa cosmogonia, fondata sull’antitesi di
concetti complementari, il metallo è considerato alla pari di un essere vivente
che relaziona l’umano con il divino: il fulgore degli oggetti rimanda
all’incorruttibilità dei due corpi celesti e la sua conformazione alla
ciclicità della vita umana. Ogni elemento è dunque carico di dualismo e c’è
l’invito, da parte della curatrice Paloma Carcedo de Mufarech, ad andare oltre
il semplice valore estetico per analizzare ogni opera esposta alla luce di
questa spiritualità arcaica, dove ogni oggetto del reale si anima e diviene
multisensoriale. Un lavoro sull’immaginazione tutto affidato allo spettatore,
stimolato da ben poche “mutisensorialità” lungo un percorso espositivo
piuttosto ripetitivo e forse non del tutto comprensibile al grande pubblico.
Il viaggio nella civiltà dell’oro si conclude in Plus
Ultra. Oltre il Barocco
, mostra dedicata al barocco latinoamericano e all’immaginario
iconografico che s’impone sulla produzione figurativa indigena dopo la
conquista degli spagnoli nel 1532.
Varcate le colonne d’Ercole (“nec plus ultra”), gli influssi autoctoni si
fondono con quelli europei in un nuovo linguaggio, radicalmente trasformato e
modellato secondo i modelli occidentali. Così i santi assumono la fisionomia
dei conquistadores,
la Vergine si appropria di una nuova simbologia, specie quando è accompagnata
dal serpente, che è piumato come una delle divinità del pantheon mesoamericano.
Maschera funeraria in oro - cultura Sicán (750-1375 d.C.) - Museo Arqueológico Nacional Brüning, Lambayeque
Meritano particolare attenzione i quadri di castas (incroci razziali) come Escenas
de Mestizaje

(1750) di Luis de Mena e le opere dell’artista colombiana Olga de Amaral, come Rios (2002) o Umbra 50 (2006), che non hanno tanto
l’intento di esprimere un messaggio specifico quanto di restituire l’aura e la
sacralità degli antichi miti.

articoli correlati
Il
Perù a Firenze
Inca
a Biella

valentina rapino
mostra visitata il 23 gennaio 2010


dal 4 dicembre 2009 al 27 giugno 2010
Inca. Origini e misteri delle civiltà
dell’oro

a cura di Antonio
Aimi, Paloma Carcedo de Mufarech e Giuseppe Orefici

Plus Ultra. Oltre il Barocco

a cura di Giorgio Antei
Museo di Santa Giulia
Via dei Musei, 81/b – 25121 Brescia
Orario: da
lunedì a giovedì ore 9-19; venerdì, sabato e domenica ore 9-20
Ingresso: intero €12; ridotto
€ 9
Cataloghi
Marsilio e Silvana Editoriale
Info: tel. +39 0302977834; santagiulia@bresciamusei.com;
www.incabrescia.it

[exibart]


1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui