-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 3.II.2007 Brigitte Niedermair Milano, Galleria Galica
milano
Una commistione di codici e culture diverse. Un percorso di riflessione tra immagini ironiche e contrastanti. Una Sister in cui ci si riconosce e non ci si riconosce. Nel libero arbitrio delle interpretazioni…
di Elisa Scuto
Dopo la mostra Holy Cow-Heidi&Heidi nel 2005, quest’anno alla Galleria Galica di Milano arriva Sister. Brigitte Niedermair (Merano, 1971) presenta elementi tipici del suo sostrato alto-atesino e del mondo occidentale più in generale, insieme a elementi del mondo orientale (primo tra tutti il burka, simbolo per eccellenza di tutto il mondo islamico, soprattutto della sua componente femminile). Ad incarnare tutti questi simboli diversi e contrastanti è infatti sempre una donna, una modella, una figura emblematica dell’universo femminile, in questo caso anche sorella dell’artista. Tutt’altro che familiare, però, questa figura ci appare quasi sempre interamente coperta da un burka nero: dietro le tre cime innevate di Lavaredo (che potrebbero facilmente sembrare montagne afgane), oppure col biscotto bavarese a forma di cuore e la scritta ti amo in tedesco. In altri casi coperta da una lucente parrucca bianca ed eleganti scarpe con tacco che fuoriescono dal velo, o ancora con scimitarra sfavillante e sandali dorati.
La presenza determinante e costante del burka, unita alla purezza dell’allestimento, fa in modo che siano il non detto ed il non visto a prevalere, in un’estetica dell’assenza e dell’annullamento. Il contrasto tra il nero del velo e gli accessori sfolgoranti, le pose sinuose ed il gioco dei riflessi di luci e ombre sapientemente ricreato, creano una figura sempre sinuosa, erotica: “un erotismo algido, efebico, privo di riferimenti carnali in cui la donna sta sempre in una zona borderline tra sacro e profano”, scrive Angela Madesani.
È l’esperienza come affermata fotografa di moda che contribuisce a determinare questo risultato, ma qui l’ironia non è fine a sé stessa come spesso accade nel mondo dell’Haute Couture. Ancora il burka nero in Batman ricopre una sagoma misteriosa da cui fuoriescono solo due piedi nudi di donna alle estremità superiori. Di fianco una foto piccolissima svela cosa c’era sotto quel burka: due donne nude, una che ci dà la schiena e l’altra sdraiata sulla sedia del ginecologo con le gambe spalancate.
È l’erotica ironia di cui parla Gerald Matt, curatore del Kunsthalle di Vienna.
Niedermair costruisce con attenzione e pazienza tutti i dettagli dell’illuminazione e della scena, rispettando un principio di bellezza armonica e proporzione di origine rinascimentale. Il risultato voluto è la creazione di un percorso di immagini che fanno riflettere sulla questione, attualissima, dell’incontro/scontro tra culture diverse, tra integrazione e affermazione della propria identità. Questione che, una donna nata in una terra dalle forti rivendicazioni autonomistiche e poi vissuta tra Milano e Parigi, non può e non vuole ignorare. Né può avere la presunzione di proporre facili soluzioni (ammesso che ve ne siano), lasciando il via libera a molteplici interpretazioni.
articoli correlati
Holy Cow-Heidi&Heidi
Panorama 03 Arte Giovane di Bolzano
Collettiva fotografica sul nudo
L’ultima cena censurata di Brigitte
elisa scuto
mostra visitata il 5 dicembre 2006
Brigitte Nieidermair – Sister
Galleria Galica Arte Contemporanea
Viale Bligny 41 – 20136 Milano (zona porta romana/piazza XXIV maggio) – Orario: martedì-sabato 15–19. (possono variare, verificare sempre via telefono)
Ingresso libero – Info: tel. +39 0258430760; fax +39 0258434077 – mail@galica.it – www.galica.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
è solo pubblicità…una pivi in seconda che si scatta da sola le foto