-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Nuova luce sulle raccolte milanesi
milano
Una delle collezioni d’arte più famose ospitata finalmente in modo degno ed accostata ad alcune delle sculture più importanti di tutto il nostro Novecento. Questa è la gradita sorpresa estiva che ci riserva il Museo della Permanente. Due contributi critici commentano l’iniziativa…
Nell’alternanza dei bianchi e dei neri, su piedistalli cubici coesistono tra noi, in modo quasi inedito per gli insoliti accostamenti, i capolavori della scultura del ‘900 delle Civiche Raccolte d’Arte esposte in attesa della nuova sede all’Arengario. Black Light, un ossimoro, parrebbe, ma le vibrazioni di luce nello spazio sono veramente un’attenta regia dei passaggi estremi dal bianco e nero. Con la consulenza dello studio di illuminotecnica Marco Pollice, Italo Rota e Fabio Fornasari hanno costruito uno spazio di luce ad hoc per la scultura: pur diversamente orientati, i fari proiettano senza impasti nitide ombre unidirezionali che danno il massimo risalto alle opere nonostante un certo “ingombro” dei bianchi drappeggi.
Per la raccolta Jucker, invece, acquisita definitivamente dal Comune dopo anni di soggiorno a Brera, vediamo l’anteprima di una tipologia di allestimento che prevede pannelli in vetro mirror, grandi specchiature che sostituiscono le tradizionali superfici opache e che sono il leit motiv del futuro museo dell’Arengario impostato proprio sul gioco di piani trasparenti. Si susseguono anche così, con visioni simultanee, La carica dei Lancieri di Boccioni e il Faro a Westkapell di Mondrian, l’Odalisque di Matisse e Wald Bau di Klee. La collezione Jucker sarà esposta nella sua integrità senza sacrificarla a un univoco ordine cronologico, proprio per conservare memoria della grande attenzione che la famiglia tra gli anni ’20 e ’60 ha sempre riservato alla cultura, anticipando le acquisizioni dei musei e prevedendone fin dall’inizio una fruizione pubblica. Non si capisce perciò per quale motivo si venga privati delle minime informazioni sull’opera: l’identificazione degli autori o delle date richiede una paziente ricerca sulla mappa fotocopiata su un foglio uniA4. Comunque, buon lavoro allo studio Rota e a tutti coloro che sono coinvolti in questa grande rilettura del nostro secolo.
Gabriella Anedi
La collezione Jucker rappresenta un tipico paradosso italico: dopo essere stata acquistata dal Comune di Milano nel 1992, questa meravigliosa quadreria ha vissuto, dopo la fortunata esposizione del dicembre del ’92 nelle sale di Palazzo Reale, una serie di incredibili pellegrinaggi che sovente l’hanno costretta in locali del tutto inadeguati alla sua assoluta importanza. Queste brevi righe vogliono dunque essere non solamente la semplice segnalazione di un evento ma un invito a chi ama davvero l’arte a visitare questa eccezionale collezione, momentaneamente – purtroppo solo momentaneamente…- sistemata in ambienti adeguati (quanto meno le opere non sono praticamente accatastate una sull’altra come successo in altre occasioni !!): è un invito quindi a recarsi al Museo della Permanente per riapprezzare o per scoprire assoluti capolavori che dovrebbero essere l’orgoglio della città e che invece spesso pare siano solo un peso. Inoltre la direzione del Museo della Permanente, ha avuto l’ottima idea di accostare alla Collezione Jucker una serie di capolavori scultorei provenienti dalle Civiche Raccolte d’Arte, che fanno idealmente da pendant ai dipinti un tempo collezionati con passione e competenza da Riccardo e Magda Jucker. Quindi la frenetica e geniale concezione dinamica di Umberto Boccioni, che traspare pienamente dalla Carica di Lancieri del 1915 o nel Dinamismo di un Corpo Umano , si completa con le due sue celeberrime statue Forme Uniche nella Continuità dello Spazio del 1913 e Sviluppo di una Bottiglia nello Spazio del ’12. Questa simbiosi tra le due arti – pittura e scultura – riesce compiutamente ad esaltare il grande balzo qualitativo compiuto dalle avanguardie storiche.
Ribadisco quindi l’invito a visitare uno dei tesori più invidiati di Milano, nella speranza che da febbraio sia possibile vedere sempre questa collezione in una sede finalmente degna di tanto valore.
Luca Scalco
articoli correlati
Dal Futurismo all’Astrattismo
La seduzione della materia – Scultori italiani da Medardo Rosso alle generazioni recenti
Black Light Jucker – La collezione Jucker e la scultura delle Civiche Raccolte d’Arte
Fino a febbraio 2002 (data di chiusura da definire)
Museo della Permanente, via Turati 34, Milano
Orari: 10-13 14.30-18.30 giovedì fino alle 22.00; sabato e festivi 10-18.30; lunedì chiuso
Prezzi: intero € 6,20, ridotto € 4,13
Per informazioni tel. 02/6551445, e-mail ufficiostampa@lapermanente-milano
Progetto a cura di Maria Fratelli, conservatore Civiche Raccolte d’arte del Comune di Milano
Progetto dell’allestimento: Italo Rota, Emanuele Auxilia, Fabio Fornasari, Paolo Montanari
Progetto grafico a cura di G.Sforza Fogliani e C.Salandra /LEDesign
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy