-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
A Londra, in uno dei momenti più fervidi per il mercato dell’arte, la Frieze Week, la Tate sceglie quattro opere tra quelle esposte a Frieze 2019, includendole nella propria collezione.

Il museo acquisisce per la prima volta da Frieze Masters, dove sceglie sceglie una proposta di Richard Saltoun Gallery, Orpheus (1972), di Jagoda Buić, pioniera dell’arte tessile. Non è la prima volta che il suo lavoro è scelto da un’istituzione, mentre è la prima volta che è un’istituzione del Regno Unito a farlo. Richard Saltoun afferma: «Jagoda ancora lavora all’età di 89 anni, nel suo studio nel Sud della Francia, e si compiacerà nel ricevere una tale notizia». Maria Balshaw, direttrice Tate, commenta così la prima scelta tra le opere del Frieze Masters: «La fiera è cambiata e si è evoluta, ora la sezione Spotlight al Frieze Masters espone artisti che il nostro panel considererebbe contemporanei».
