-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Una procedura di selezione internazionale partita a gennaio, più di 400 candidature, una commissione scientifica di altissimo livello, presieduta dal direttore del Museo Egizio di Torino. Oggi sono stati fatti i nomi dei tredici nuovi direttori e direttrici di altrettanti musei e istituti culturali statali. «Tredici importanti realtà del patrimonio culturale italiano hanno ora un direttore selezionato tra i massimi esperti internazionali con un metodo innovativo che sta contribuendo con successo alla modernizzazione del sistema museale nazionale», ha dichiarato il Ministro Dario Franceschini nel dare l’annuncio.

Chi sono i nuovi direttori e direttrici dei musei italiani: ecco i nomi
«I musei italiani sono cambiati profondamente in questi anni, fino a diventare un’eccellenza, un modello positivo e riconosciuto nel mondo perché a guidarli sono andate le persone giuste attraverso rigorose selezioni internazionali». Così ha esordito Franceschini prima di annunciare i nomi. Ma vediamo nel dettaglio chi sono i nuovi direttori e direttrici, e di quali istituzioni culturali stiamo parlando.
- Francesca Cappelletti è la nuova direttrice della Galleria Borghese, di cui era membro del Comitato Scientifico. Già professoressa ordinaria di Storia dell’Arte Moderna e direttrice scientifica della Fondazione Ermitage italia, Cappelletti metterà al servizio della Galleria la sua pluriennale esperienza internazionale di curatela.
Francesca Cappelletti - Stéphane Verger dirigerà il Museo Nazionale Romano, articolato nelle sedi di Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano, Palazzo Altemps e Crypta Balbi. Il curriculum di Verger conferma l’eccellenza della selezione: Directeur d’études I classe all’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi, Membro del Consiglio scientifico del Musée du Louvre ed esperto di archeologia, culture antiche e post-antiche.
Stéphane Verger - Sarà Edith Gabrielli a dirigere il complesso di piazza Venezia, a Roma: Palazzo Venezia e il Vittoriano. Gabrielli è già Direttrice della Direzione regionale Musei del Lazio, nonché storica dell’arte.
Edith Gabrielli - Antonella Cucciniello è la nuova direttrice della Biblioteca e Complesso monumentale del Girolamini di Napoli, una delle più importanti concentrazioni culturali della città. La storica dell’arte è stata finora Direttrice della Direzione regionale Musei Calabria.
Antonella Cucciniello - Anche la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino ha un nuovo direttore: è Luigi Gallo, storico dell’arte e curatore presso le Scuderie del Quirinale.
- Da archeologo del MiBACT con responsabilità al Parco Archeologico di Pompei, ora Francesco Muscolino è il nuovo direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Francesco Muscolino - Maria Grazia Filetici è la nuova direttrice del Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila. Porterà in Abruzzo la sua esperienza di architetta del MiBACT, con responsabilità direttive nel Parco Archeologico del Colosseo, la sua conoscenza di temi come la tutela, la conservazione, il restauro architettonico e la valorizzazione del patrimonio culturale in ambito statale
- Annamaria Mauro è stata nominata alla direzione del Museo Nazionale di Matera, articolato nelle due sedi del Museo archeologico nazionale “Domenico Ridola” e del Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata a Palazzo Lanfranchi. Anche lei architetta del MiBACT, ha responsabilità al Parco Archeologico di Pompei.
Annamaria Mauro - Per quanto riguarda Mantova, il nuovo direttore del Palazzo Ducale è Stefano L’Occaso, già funzionario e storico dell’arte del MiBACT con responsabilità proprio in questo complesso, dopo aver diretto il polo museale della Lombardia.
- Il nuovo direttore del Palazzo Reale di Napoli è Mario Epifani, prima direttore di Palazzo Chiablese presso la Soprintendenza ABAP di Torino e storico dell’arte presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte.
Mario Epifani - Anche il Parco Archeologico di Ostia Antica ha un nuovo direttore: è Alessandro D’Alessio, finora archeologo e direttore della Domus Aurea. Si dovrà ora occupare delle diverse sedi degli Scavi di Ostia Antica, della villa romana di Procoio di Pianabella, della basilica paleocristiana di Pianabella, del Museo delle navi di Fiumicino, dell’area archeologica dei porti imperiali di Claudio e Traiano, della necropoli di Porto e della basilica paleocristiana di Sant’Ippolito a Isola Sacra, del Castello di Giulio II a Ostia.
- Il Parco Archeologico di Sibari è uno dei siti più estesi e importanti del Mediterrano di età arcaica e classica. A dirigerlo sarà Filippo Demma, archeologo del MiBACT con responsabilità direttive presso il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con esperienze variegate, incluse quelle per i siti archeologici subacquei.
- Maria Luisa Pacelli è la nuova direttrice della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Pacelli è curatrice di mostre e musei delle Gallerie d’arte moderna e contemporanea a Ferrara e storica dell’arte.
Maria Luisa Pacelli
Accogliamo con entusiasmo la varietà di genere delle nomine, l’eccellenza di queste nuove proposte e non possiamo che augurare a tutti e a tutte loro buon lavoro.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy