-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Da oggi la scena culturale di Roma si arricchisce di ARIMONDI CIRCLE. Intersecting Cultures, il nuovo «ArtCityLab della Capitale dedicato alla promozione della cultura e delle arti in tutti gli ambiti della società contemporanea».
Il progetto è «promosso e sostenuto da Luisa Melara che lo ospita nella sua abitazione privata, ed è stato ideato con Barbara Santoro e Cesare Biasini Selvaggi».
ARIMONDI CIRCLE, nel quartiere di Portonaccio, è «un’inedita piattaforma relazionale, non virtuale, di innovazione sociale attraverso la cultura e le arti, per promuovere progetti e azioni di sviluppo sostenibile, coesione sociale, empowerment e ben-essere delle persone», hanno spiegato i fondatori.
Lo spazio, che sarà presentato alla stampa questa mattina, inaugura oggi, 25 ottobre, con la collettiva “Exhibit #1”, con quattordici artisti emergenti italiani – Giuseppe Abate, Thomas Braida, Davide Bramante, Luca De Leva, Emmanuele De Ruvo, Pamela Diamante, Michele Gabriele, Silvia Giambrone, Corinna Gosmaro, Alessia Iannetti, Marta Mancini, Luana Perilli, Fabio Ranzolin, Vincenzo Schillaci -, realizzata in collaborazione con le principali gallerie di ricerca romane.
Barbara Santoro, coordinatrice di ARIMONDI CIRCLE, ci ha raccontato il progetto.
Che cosa è “ARIMONDI CIRCLE. Intersecting Cultures”, come è nato e quali sono i suoi obiettivi?
«Condividere per generare valore, è il principio che ha ispirato la nascita di ARIMONDI CIRCLE. Ma la sua realizzazione è stata innescata dalla apparente casualità dell’incontro. Quello con un luogo, Via Arimondi 3, e la sua storia di Factory degli artisti al Portonaccio. E quello imprevisto quanto improbabile tra persone, provenienti da mondi discipline ed esperienze eterogenee, intersecting cultures, animate da un unico obiettivo comune: quello di offrire un concreto contributo, moltiplicando forze e punti di vista, alla costruzione di una comunità circolare, aperta, inclusiva e sostenibile, orientata al miglioramento della qualità della vita per tutti.
ARIMONDI CIRCLE è promosso da Luisa Melara, avvocato e manager specializzata in crisi di impresa, che lo sostiene e lo ospita nella sua abitazione privata, ex studio di Piero Pizzi Cannella; la direzione scientifica e artistica è curata da Cesare Biasini Selvaggi, vulcanico e poliedrico changemaker. Io, Barbara Santoro, imprenditrice nel settore della formazione linguistica».
Quale sarà la sua funzione nel sistema dell’arte di Roma?
«ARIMONDI CIRCLE vuole essere un ArtCityLab della Capitale, una piattaforma relazionale dedicata alla promozione di un ruolo attivo, integrato e necessario della cultura e delle arti in tutti gli ambiti della società contemporanea, per la rigenerazione dei luoghi, l’empowerment delle persone, l’innovazione industriale sostenibile e la generazione di nuove politiche sociali.
Abbiamo immaginato ARIMONDI CIRCLE come un ecosistema di comunità circolare e aperto, in cui, attraverso il confronto, la condivisione del pensiero e l’interazione tra culture e arti (in particolare visive, ma non solo), discipline ed esperienze diverse, possano nascere sinergie, progetti e pratiche che mettano al centro il bene comune, per costruire una nuova idea di welfare, il welfare culturale».
Qual è il concept “Exhibit #1” e come avete selezionato gli artisti invitati
«“Exhibit #1” è il progetto espositivo d’esordio di Arimondi Circle, che si propone, tra gli altri obiettivi, di avvicinare all’arte contemporanea un pubblico nuovo, cercando di stimolare una nuova generazione di collezionisti e mecenati, nella consapevolezza che la ricerca artistica, in particolare quella dei più giovani, ha bisogno di essere sostenuta anche in questo modo.
I protagonisti di “Exhibit #1”, curata da Cesare Biasini Selvaggi, sono quattordici artisti emergenti italiani selezionati dal suo libro-focus, pubblicato da exibart “222 artisti emergenti su cui investire”: Giuseppe Abate, Thomas Braida, Davide Bramante, Luca De Leva, Emmanuele De Ruvo, Pamela Diamante, Michele Gabriele, Silvia Giambrone, Corinna Gosmaro, Alessia Iannetti, Marta Mancini, Luana Perilli, Fabio Ranzolin, Vincenzo Schillaci».
Quali gallerie avete coinvolto in “Exhibit #1”?
L’esposizione è realizzata in collaborazione con alcune delle principali gallerie di ricerca romane, allo scopo di presentare al pubblico anche il lavoro di un altro importante anello del sistema culturale, quello dei galleristi, fondamentale per il sostegno e la promozione della ricerca artistica italiana. Le gallerie coinvolte sono ADA, Dorothy Circus Gallery, Gilda Lavia, Matèria, Monitor, Montoro12 Gallery, Studio Stefania Miscetti, The Gallery Apart, White Noise Gallery».
Tra gli eventi di presentazione del progetto un omaggio a Piero Pizzi Cannella, che tipo di progetto espositivo sarà?
«Il loft al quarto piano di Via Arimondi 3, oggi abitazione di Luisa Melara e sede di ARIMONDI CIRCLE, è stato negli anni passati lo studio del celebre artista romano.Abbiamo, pertanto voluto offrire un omaggio a Piero Pizzi Cannella, con l’allestimento di una piccola, ma preziosa, quadreria di opere dagli anni Ottanta a oggi».
Giuseppe Abate, Thomas Braida, Davide Bramante, Luca De Leva, Emmanuele De Ruvo, Pamela Diamante, Michele Gabriele, Silvia Giambrone, Corinna Gosmaro, Alessia Iannetti, Marta Mancini, Luana Perilli, Fabio Ranzolin, Vincenzo Schillaci, Piero Pizzi Cannella
Arimondi Circle
Exhibit #1
A cura di Cesare Biasini Selvaggi
Dal 25 ottobre 2019 al 25 gennaio 2020
ARIMONDI CIRCLE. Intersecting Cultures
Via Arimondi 3, Roma
Opening: 25 ottobre 2019, alle 19.00
Orari: su prenotazione (segreteria@arimondicircle.it)
www.arimondicircle.it
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Mi sembra una splendida iniziativa e .i farebbe piacere ricevere info sulle vostre iniziative
Non sono un’artista, sono interessata all’arte e all’impoverimento culturale