-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
A Venezia Alma Zevi inaugura oggi, 9 gennaio, “Convergence”, la seconda personale di Juliana Cerqueira Leite (1981, Brasile, vive e lavora a Brooklyn, New York) negli spazi veneziani della galleria, che ha anche un project space a Celerina, in Svizzera, e una sede amministrativa a Londra.
«”Convergence” fa seguito a “Orogenesi”, l’importante mostra di Juliana Cerqueira Leite presso il MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli, tenutasi da luglio a settembre 2019, che è stata la prima presentazione dell’artista presso un museo europeo», ha spiegato la galleria.
Le opere in mostra
La produzione delle opere di Juliana Cerqueira Leite esposte a Venezia è stata resa possibile dal Pollock-Krasner Foundation Grant, premio che l’artista ha ricevuto nella primavera del 2019.
Si tratta di «tre fondamentali sculture: Calcify, Contraction 2 e Contraction 3, tutte relizzate in gesso nel 2019 durante la residenza dell’artista a Napoli.
Questi lavori sono il culmine di una ricerca durata due anni e svoltasi tra l’Italia e gli Stati Uniti.
In essi Cerqueira Leite re-immagina il corpo umano attraverso atti di trasformazione, creando una sottile coreografia che enfatizza, tramite movimenti e gesti, la forza del corpo stesso e la reazione dei materiali su cui esso agisce. Le opere esplorano lo spazio interiore che si manifesta attraverso movimenti e gesti», ha proseguito la galleria.
Una ricerca che intreccia Pompei, NASA e danza moderna
«Per la mostra presso Alma Zevi, come nella precedente al MANN, Cerqueira Leite cerca un legame che connetta il corpo
del passato, quello del presente e quello del futuro.
Questi diversi momenti si manifestano in tre modi: i calchi di Pompei, la tecnica coreografica di Martha Graham divenuta celebre nel ventesimo secolo, e gli studi della NASA sul corpo in assenza di gravità nello spazio.
I calchi, stampi in gesso dei corpi ricavati dagli scavi di Pompei, sono il punto di partenza di questa ricerca; la posizione contratta che si vede in queste figure è il risultato dell’esposizione del corpo umano a condizioni di estremo calore, ed è detta posizione da pugile.
Tale posa presenta un’incredibile somiglianza con una pietra miliare della danza moderna ideata da Martha Graham: la contrazione. Le sculture presentate in Convergence, in particolare Calcify (2019), creano simmetrie tra questi due riferimenti figurativi e un altro elemento, il corpo umano che fluttua nello spazio in assenza di gravità. La posa assunta in ambiente antigravitazionale infatti è quasi identica a quella dei calchi e alla contrazione di Martha Graham.
In mostra sembrano pertanto fondersi assieme lo stampo di corpi in posizione da pugile e gli strati geologici, come nelle sculture della serie Contractions, dove si notano le tracce di arti, ora assenti, che hanno dato forma agli spazi vuoti e alle cavità delle opere, come porose forme nel gesso che suggeriscono il passaggio delle onde del tempo», si legge nel comunicato stampa.
Juliana Cerqueira Leite
“Convergence”
Dal 10 gennaio al 7 marzo 2020
Alma Zevi
Salizzada San Samuele
San Marco 3357, Venezia
Opening: 9 gennaio 2020 (su invito)
www.almazevi.com
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy