-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Luca Massaro a Viasaterna, Milano
Opening
di Silvia Conta
A Milano, a Viasaterna, inaugura oggi, 11 novembre, la project room di Luca Massaro (1991, Reggio Emilia) “See Both Sides”, che si articola in una selezione di opere fotografiche, lightbox, immagini dall’ultimo libro dell’artista Vietnik, rivisitate con un inedito intervento testuale.
Una mostra di soli sei giorni che si apre questa sera con un talk con Luca Massaro, fotografo, artista e fondatore di Gluqbar, e Federica Chiocchetti, critica e curatrice, fondatrice della piattaforma foto-letteraria Photocaptionist. L’incontrò verterà sulla relazione tra fotografia e parola nel lavoro di Massaro. Per il finissage, sabato 16 novembre, la seconda sala dell’installazione accoglie un intervento luminoso site specific che sarà attivato con una performance musicale.
«”See Both Sides” rispecchia la dualità del lavoro artistico di Luca Massaro. Il primo indizio viene fornito dal nome del suo libro fotografico, Vietnik, che corrisponde allo pseudonimo musicale che l’artista aveva utilizzato per la propria piattaforma di Sound Cloud. Vietnik proviene dall’epiteto dato a Bob Dylan in un dialogo del celebre film Masculin Féminin di Jean-Luc Godard, riconosciuto come crasi di Vietnam e Beatnik, per indicare l’opposizione tra il noto conflitto e la beat generation. Nella pubblicazione Vietnik (Gluqbar Editions, 2019), come in un ritornello musicale, ricorre questo stesso tema, del doppio e della coesistenza degli opposti», ha spiegato Viasaterna.
«Nella Photobook Review di Aperture Federica Chiocchetti definisce il libro Vietnik come un visual bildungs roman in cui dietro le immagini semiotiche di Massaro, si celano influenze all’intersezione tra fotografico e musicale, da Bob Dylan a Luigi Ghirri, Robert Frank, Arthur Russell e Frank Ocean. Proprio queste sinestesie animano il viaggio dell’artista, verso la formazione di un linguaggio che si destruttura per transitare nei riferimenti del contemporaneo, in cui coesistono la fascinazione per l’immagine commerciale e la fotografia, il suono e il clubbing, la parola che si apre un varco nel regno delle immagini. All’interno dei nuovi lavori di Luca Massaro convivono fotografie e testi, suggestioni e sovrapposizioni, affermazioni e doppie negazioni.
“See Both Sides” – sviluppo della mostra personale precedente “Seeing Doublee” citazione da Chanel di Frank Ocean – punta ad approfondire il leitmotiv della visione sdoppiata, deviata, alla congiunzione di immagine e parola», si legge nel comunicato stampa.
Il progetto Vietnik che Luca Massaro presenta a Viasaterna «è stato selezionato tra i finalisti del Portfolio Review Düsseldorf, Cosmos PDF Award Rencontres d’Arles, GAI, Premio Fabbri ed esposto a Fotografia Europea, Centrale Festival, Museo MAR, Spazio Duale, Metronom e Chiostri di San Domenico. Il libro è stato pubblicato ad Aprile 2019 con Gluqbar Editions grazie al grant Energie Diffuse e presentato da Printed Matter alla NYABF 2019».
Luca Massaro
See Both Sides
Project Room
Dall’11 novembre al 16 novembre 2019
Viasaterna
Via Giacomo Leopardi 32, Milano
Opening e presentazione del libro con Luca Massaro e Federica Chiocchetti: 11 novembre 2019, dalle18.30
Performance per il finissage: 16 novembre, alle 21.30
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 12.00 alle 19.00 (mattine e sabato su appuntamento)
www.viasaterna.com, info@viasaterna.com

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy