-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
A Milano, lo spazio [.BOX] Videoart project space di Visualcontainer, in Zona Isola, presenta oggi, 24 ottobre, la videoinstallazione che ci faccio qui? di Sonia Andresano (1983, Salerno), con la curatela di Alessandra Arnò e Giulio Verago.
Il video racconta la vertigine di un robot aspirapolvere che sembra cercare casa muovendosi sul perimetro dello spazio. Un video realizzato all’interno della Fabbrica del Vapore a Milano per rimovimentare in chiave domestica un luogo edificato come fabbrica di tram.
Il video nasce durante la residenza di Sonia Andresano in Viafarini, mentre lei stessa è ancora in “esplorazione” dell’ambiente, sia dello spazio fisico che relazionale con tutte le componenti che lo costituiscono: l’istituzione, gli altri artisti, il pubblico e gli addetti ai lavori che transitano numerosi, spesso per fare studio visit e “esplorare”, a loro volta, le ricerche degli artisti presenti.
In questo contesto Sonia Andresano realizza dei lavori che si espandono nello spazio, lo conquistano ancora prima di lei. Nascono opere come “tregradicentigradi”, un’audioinstallazione che diffonde nello spazio il ronzio di un frigorifero, creando una dissonanza tra l’ambiente preciso, silenzioso e professionale dell’archivio e l’atmosfera domestica richiamata dal rumore dell’elettrodomestico.
Poco dopo l’artista avvia la sperimentazione con il robot per le pulizie, lo libera negli spazi della Fabbrica del Vapore, in cui ha sede l’Archivio di Viafarini e lo osserva. Nasce così l’idea di “affidargli” le riprese, fissandovi sopra una telecamera.
La struttura del lavoro che ne risulta, dopo il montaggio, colpisce perché ancor prima di comprendere che a muoversi è un apparecchio per le pulizie domestiche, il piano della ripresa porta lo spettatore dentro al video, e ancora ignari che il “protagonista” sia una macchina, ci si appassiona alla sua vicenda di esploratore, caparbio e cocciuto, di uno spazio: tenta, va a sbattere, ma non si arrende e puntualmente “ricalcola” il percorso e riparte.
Si tratta di un’opera di particolare importanza nella ricerca di Sonia Andresano, perché assieme a “grugame” e “sopraluogo” è tra i lavori video che rappresentano la fase più recente della sua sperimentazione, in cui la sua figura è assente. Nei lavori precedenti si vede sempre l’artista impegnata in un’azione: alle prese con un tir in “peso leggero”, ad abbattere un muro in “mio padre e suo figlio”, o a scendere e salire in “trammammuro”.
“che ci faccio qui?” si colloca in una fase di passaggio del lavoro di Sonia Andresano, in cui il movimento e le modalità di ricerca connaturate al suo lavoro si condensano in un video dall’estetica minimal, molto curato e preciso, ma dall’essenza “raw”, freschissimo e luminoso. Qui l’artista raggiunge il movimento “puro”, aprendo il video alla narrazione universale: non si vede chi si muove, ma solo il processo dell’esplorazione, spogliato di tutto. Movimento, spazio e rumore come unico feedback su ciò che accade.
La presentazione a Milano di “che ci faccio qui?” nel .[Box] video project space di Visualcontainer, la prima piattaforma in Italia dedicata alla videoarte, assume un significato che chiude il cerchio e apre a nuove prospettive: il robot esce dal luogo della prima esplorazione e si avventura ancora una volta in uno spazio a lui sconosciuto, continuando il suo viaggio.
Qua sotto in anteprima il video “che ci faccio qui?” negli spazi di .[Box] video project space di Visualcontainer.
Sonia Andresano
che ci faccio qui?
A cura di Alessandra Arnò e Giulio Verago
24 ottobre 2019
Visualcontainer
[.BOX] Videoart project space
Via Federico Confalonieri, 11
Opening: 24 ottobre 2019, alle 18.30 (presso [.BOX] Videoart project space, via F. Confalonieri, 11)
www.dotbox.it, www.visualcontainer.org
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
[…] Milano, lo spazio [.BOX] Videoart project space di Visualcontainer, in Zona Isola, presenta oggi, 24 ottobre, la videoinstallazione “che ci faccio qui?” […]