-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
We Stand TogetHER al Museo Novecento e a Palazzo Vecchio, Firenze
Opening
di Silvia Conta
A Firenze oggi, 25 novembre, il Museo Novecento celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con We Stand TogetHER, un progetto ideato e curato da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, che offre una rosa di eventi con Valie Export e Silvia Giambrone al Museo Novecento, Silvia Levenson e Natalia Saurin a Palazzo Vecchio per «ampliare e approfondire la riflessione attorno a questa giornata, sottolineando l’importanza di un impegno sociale, politico e culturale contro ogni tipo di violenza e discriminazione sessuale», ha spiegato l’istituzione.
«In occasione dell’International Day for the Elimination of Violence against Women, il Museo Novecento e il suo direttore artistico Sergio Risaliti, presentano – di concerto con l’assessorato ai diritti e alle pari opportunità e all’assessorato alla cultura del Comune di Firenze – una serie di progetti speciali riuniti sotto il titolo provocatorio We Stand TogetHER tesi a rendere questa celebrazione ancor più attuale, oltre che simbolica, coinvolgendo alcune artiste contemporanee», si legge nel comunicato stampa.
«Ospite d’onore della giornata sarà Valie Export, la cui pratica ha sempre riflettuto su questioni legate all’identità di genere, mettendo in discussione stereotipi e istanze contro la libertà di espressione e la sessualità. […] All’interno della Sala D’Arme di Palazzo Vecchio, dalle 11.00 alle 17.00, verranno proiettate in loop alcune delle opere video dell’artista, mentre alle 18.00 si terrà un talk che, sotto forma di dialogo con la curatrice Paola Ugolini e l’artista Silvia Giambrone (1981, Agrigento), offrirà spunti di riflessione sulle tematiche legate al corpo, all’identità e al genere».
«All’interno della Sala Cinema del Museo Novecento, inoltre, dalle 11.00 alle 19.00, verranno proiettate una selezione di opere di Valie Export e Silvia Giambrone».
A partire da oggi sarà aperta anche la mostra “Sovvertimenti”, a cura di Paola Ugolini: «nelle sale della collezione permanente al secondo piano del Museo Novecento verranno esposte due opere di Silvia Giambrone (fino al 9 gennaio) che affrontano i temi sia dell’addomesticamento alla violenza, sia dei tabù che circondano questa pulsione».
Contemporaneamente «il Cortile di Michelozzo di Palazzo Vecchio, dalle 11.00 alle 19.00, ospiterà l’installazione Il luogo più pericoloso, delle artiste Silvia Levenson e Natalia Saurin, composta da 94 piatti di ceramica decorati con frasi estrapolate dai media e usate spesso per minimizzare episodi di cronaca legati alla violenza.
L’intervento testimonia di una guerra consumata spesso all’interno delle mura domestiche, e riecheggia nel numero 94, che ricorda le donne uccise in Italia nel 2019. Sono frasi o parole che parlano di desiderio, di controllo, di rapporto di potere, pronunciate da uomini incapaci di gestire il rifiuto o il fallimento di una relazione sentimentale, a testimoniare che il femminicidio non è la conseguenza di un improvviso e momentaneo impulso violento ma l’esito di un lungo processo e di una cultura di violenze», si legge nel comunicato stampa.
Gli eventi di We stand togetHer rientrano nel programma del Festival dei Diritti 2019.
We Stand TogetHER
Valie Export e Silvia Giambrone, Museo Novecento
Silvia Levenson e Natalia Saurin, Cortile di Michelozzo di Palazzo Vecchio
Un progetto ideato e curato da Sergio Risaliti
25 novembre 2019
www.museonovecento.it
Silvia Giambrone
Sovvertimenti
A cura di Paola Ugolini
Dal 25 novembre al 9 gennaio 2020
Museo Novecento
Piazza Santa Maria Novella 10, Firenze
Orari: Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00, giovedì dalle 11.00 alle 14.00. (Chiuso il 25 dicembre)
www.museonovecento.it
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy