-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
exibinterviste la giovane arte – Andrea Morucchio
parola d'artista
Un’appassionante chiacchierata via e-mail con il giovane artista veneziano. Tra la necessità di avvalersi dei mezzi più disparati per esprimersi e la diagnosi di un concetto di scultura ancorato alla fisicità, purché “dinamica”…
di kranix
Da cosa nasce la tua passione per l’arte?
Fin da piccolo venivo sballottato tra vernissage, studi di artisti, il salotto di uno zio critico d’arte geniale e controcorrente, in un periodo, gli anni ’70, in cui a Venezia si viveva ciò che restava dei fermenti artistici degli anni 50/60. I ricordi più nitidi dell’infanzia appartengono a questo mondo, a riprova che l’Arte comunica per emozioni, prima che per concetti. Altro elemento è stata la professione di fotografo, che svolgo ormai da circa quindici anni e che mi ha permesso di collaborare con artisti, critici, gallerie, giornali e case editrici. Negli ultimi tre anni ho iniziato a sviluppare una mia ricerca prevalentemente plastico/installativa.
Le tue opere hanno una forte presenza fisica per via della leggerezza che sono in grado di esprimere malgrado l’utilizzo di materiali come il ferro e l’acciaio. Da cosa prende vita la necessità di combinare elementi pesanti con altri leggeri?
Penso dipenda da un’inconscia ricerca di equilibrio che cerco di ottenere neutralizzando gli opposti.
Credo che la sensazione di leggerezza dipenda proprio dal raggiungimento di questo equilibrio. Avvertire la sensazione di equilibrio/leggerezza, di fronte a cuspidi di vetro che sfondano barriere di ferro, è una condizione necessaria ad affrontare un concetto che definirei: “dinamismo spirituale”.
E’ una dinamica slegata dalla percezione fisica del movimento, deriva da un movimento interiore, dall’energia dell’intelletto, della coscienza in questo senso parlo di dinamismo spirituale
Perché hai deciso di utilizzare il vetro come mezzo di espressione? Non è piuttosto complesso emergere in un territorio come quello veneziano, così ricco di tradizione su questo tipo di materiale?
Da anni fotografo vetro di tutti i generi da quello antico per musei e gallerie antiquarie alle opere di designer e artisti contemporanei, documentando anche le differenti lavorazioni nelle fornaci. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere la materia sia tecnicamente sia “spiritualmente” e così quando ho sentito il bisogno di realizzare la prima opera la scelta del vetro è stata inevitabile; probabilmente è stata l’intima conoscenza di questa materia e delle sue caratteristiche ad ispirare il concepimento della prima serie d’opere: blade .
A Venezia come nel resto d’Italia è difficile farsi notare nel circuito del contemporaneo presentando lavori che utilizzano, anche in parte, il vetro, in quanto questa materia dalle specificità così forti è stata sputtanata a tal punto che usandola si tende ad essere omologati alle caratteristiche per cui quella materia viene trattata e conosciuta.
Sembra assurdo ma esiste un diffuso pregiudizio nei confronti di opere, fatte anche parzialmente in vetro, per cui se presentassi in una galleria d’arte contemporanea delle strutture in ferro penetrate da punte in resina desterei più interesse rispetto ad opere con le stesse punte in vetro. E’ come dire che si nutrono dei pregiudizi verso un’opera in marmo perché la si associa ai testoni della stessa materia di Mitoraj.
Il progetto Percer-voir è un’installazione ambientale che presuppone uno studio del territorio preciso. Le punte che salgono in verticale e in diagonale indagano/invadono lo spazio. Che ricerca si serra attorno alla creazione di opere di questo tipo?
L’idea di creare un’installazione ambientale come forma di profonda espressione artistica mi ha sempre accompagnato da quando mi sono imbattuto in autori quali De Maria, Long, Christo, Penone etc.
Sono profondamente affascinato di fronte a queste manifestazioni dell’uomo “con” la natura; mi coinvolgono emotivamente dandomi un senso di sacralità.
Dal momento in cui ho concepito che le sculture che realizzo sono dei feticci creati più o meno consciamente per quello che è il mercato dell’arte, ho avvertito la necessità di utilizzare la natura per far rivivere quella sensazione di “sacro” che provavo di fronte alle operazioni dei grandi maestri della Land Art e che il limite strutturale e di sistema delle gallerie non permette di realizzare.
Uno dei principi fondanti il progetto percer-voir è quello di elaborare un ambiente-opera in cui ci si possa addentrare per sperimentarla fisicamente. Inoltre, per il fatto che la comprensione dello spazio installativo avviene attraverso un movimento del nostro campo visivo compiuto nel profondo, si dovrebbe notare uno svelarsi ritmico della presenza delle punte in vetro che dà una percezione dinamica dell’ambiente-opera, come se lo spazio fosse effettivamente attraversato da flussi d’energia. Virtualmente le proiezioni lineari che scaturiscono dalle punte in cristallo semitrasparente si propagano nello spazio, lo “indagano-invadono”creando una connessione, tra l’energia della terra e quella cosmica.
A cosa stai lavorando ora?
Sto elaborando degli elementi sempre in vetro ma dalle forme sinuose ed arrotondate da utilizzare nei prossimi progetti di installazioni ambientali.
Da gennaio ad aprile sarò a Hobart, capitale della Tasmania, invitato dalla Tasmanian Scholl of Art per realizzare alcune opere e un paio di installazioni ispirate dalla rigogliosissima natura di quel territorio e a ciò che rimane della cultura aborigena. Sempre a Hobart, in Aprile, presenterò all’arte fiera “Ten Days in Island” l’installazione “percer-voir”.
Bio
Andrea Morucchio è nato a Venezia nel 1967. Nel 2000 le sue opere vengono esposte in Contemporary glass artist, France and Venice compared, Castello Borromeo, Lago Maggiore, Varese; Nel luglio dello stesso anno la Gallery Junk3 ospita una sua personale dal titolo Dynamics (a cura di A. Pagnes) e il Museo del Vetro di Murano (VE) ospita permanentemente una sua Installazione Enlightements #5. Nel 2001 partecipa a diverse mostre in Italia e all’estero (Holand Art Fair, Congresgebouw, l’Aja, Holland, con la Giga-Glas Gallery) e ottiene il Diploma d’onore della giuria del premio Jutta Cuny-Franz, Kunstmuseum di Dusseldorf . Vive e lavora a Venezia.
articoli correlati
Fragile Beauty, a Venezia gli artisti del vetro contemporaneo
Exibintervista ad Alex Pinna
Kranix
Exibinterviste-la giovane arte è un progetto editoriale a cura di Paola Capata
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy