-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Grandissima voce culturale e critica, scompare oggi a Camogli, in provincia di Genova, il politologo Giorgio Galli.
Galli aveva 92 anni e la sua carriera era stata consacrata nel 1966 con un libro che è rimasto nella storia anche per il titolo, Il bipartitismo imperfetto, dove Galli analizzava la Democrazia Cristiana e il suo essere anti-moderna e il Partito comunista, raccontando come sia la prima formazione che la seconda, con la sua retorica antisistema fossero entrambi inadatti a governare. Argomenti delicati e che sembrano appartenere ad altri tempi, nonostante la lucidità di un pensiero valido anche nel nostro presente.
“Galli è una figura straordinariamente importante, perché ha sempre aggiunto, anziché togliere. Ha aggiunto in termini di comprensione e di intelligenza sociale e di possibilità di leggere la realtà in tutte le sue sfaccettature” aveva dichiarato lo scorso anno Diana De Marchi presiede la Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano che lo scorso anno aveva ufficialmente presentato la candidatura di Galli all’Ambrogino d’Oro.
Nato a Milano nel 1928, Galli per oltre trent’anni era anche stato docente di storia delle dottrine politiche all’Università Statale.
Nella sua lunga storia intellettuale Galli aveva scritto anche di altre vicende di partiti, cominciando dalla Storia del Partito comunista italiano, con Fulvio Bellini, nel 1953 edito da Schwarz, e poi Il capitalismo assistenziale (SugarCo, 1977), firmato con Alessandra Nannei, Storia del partito armato (Rizzoli, 1986) fino a Il golpe invisibile (edito con Kaos, nel 2015, in cui elencava lo svuotamento della democrazia della repubblica italiana, ad opera silenziosa dei famosi “parassiti” e, sempre sul pezzo, aveva ben illustrato la prevalenza della finanza sulla politica nel saggio Il potere che sta conquistando il mondo, scritto con Mario Caligiuri e uscito nello scorso luglio. Tra le indimenticabili attività del politologo anche la curatela del volume Hitler e il nazismo. Album del Terzo Reich, edito da Rizzoli nel 1994.
Giorgio Galli era compagno da lungo tempo della critica d’arte e curatrice, e collaboratrice di exibart, Francesca Pasini, alla quale la nostra redazione si unisce e esprime le più sentite condoglianze.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy