-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Dapprima imprenditore, fondatore del Gruppo Viglietta, che operava nel settore della ferramenta, politico (coordinatore per la Provincia di Cuneo di Forza Italia) e, non in ultimo, anzi, appassionato e formidabile collezionista.
Parliamo di Matteo Viglietta, fondatore – insieme alla compagna Bruna Girodengo – della Collezione La Gaia, sulle colline cuneesi di Busca, scomparso ieri notte all’età di 79 anni.
Una collezione che conta circa 3mila opere, partendo dai Minimalisti e Concettuali (Serra, Judd, Andre, LeWitt, Weiner), l’Arte Povera e grandissimi nomi come David Hammons, Paul McCarthy, Thomas Hirschhorn, Doris Salcedo, Mike Kelley, Bill Viola e Vija Celmins, Tracey Emin, Micol Assael, Hans Schabus, oltre a fotografia concettuale italiana e internazionale e Body Art: Marina Abramovic, Caroleen Schneemann, Sanja Ivekovic, Valie Export, Gina Pane e Hannah Wilke.
Ma Viglietta oltre all’amore “poetico” per l’arte non risparmiava affondi a quel sistema economico che oggi, ancora di più, fa acqua da tutte le parti: «Non c’è nessuna politica che incentivi i collezionisti e favorisca gallerie e artisti. Il regime fiscale a cui siamo sottoposti è un vero limite per il collezionista italiano», aveva dichiarato al Sole24ore, rimarcando: «Il nostro è un settore dove solo la maestria e la tenacia degli attori garantisce la sussistenza del sistema. Anche perché altro grosso limite e pericolo sono i tanti collezionisti speculatori che riempiono fiere e aste. Ci sono veri e propri trend che si possono individuare nell’ascesa e caduta di giovani artisti, che vengono mangiati, digeriti e sputati da questo sistema fatto solo per macinare denaro».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy