-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Mongolia, Ulanbataar, una delle città più fredde al mondo, due pittori
Personaggi
di Antonio Marenco
Nel giugno 2000 un artista romano incontra un artista della mongolia, danno vita ad una comunicazione (senza parlare la stessa lingua) fatta di colori, simboli e spazi, immortalandola su tela…testimonianza dell’universalità della pittura…
di Antonio Marenco
Nel giugno 2000 un artista romano incontra un artista della mongolia, danno vita ad una comunicazione (senza parlare la stessa lingua) fatta di colori, simboli e spazi, immortalandola su tela…testimonianza dell’universalità della pittura…
di redazione
Pietro Ruffo, giovane artista romano, si trova nella capitale per una ricerca sui templi lamaisti, abbandonati sullo sconfinato territorio(soprattutto nel gobi).
Monkhoryn Erdenebayar è di casa, sicuramente uno degli esponenti più in vista della pittura mongola: lo dimostra la sua assidua presenza nelle più importanti gallerie cinesi, koreane e giapponesi.
Difficile immaginare, come due personalità del genere, possano incontrarsi in una città come U.B., tuttavia, una mostra anonima in un edificio centrale stile comunista, funge da punto d’incontro per entrambi: P.R. vaga senza meta nel desolato e gelido centro della capitale, quando forse solo per cercare riparo, si decide ad entrare. M.E., al contrario, era stato chiamato per fare da padrino alla manifestazione.
All’interno i due si ritrovano accanto, nella calma contemplazione di un quadro dalle dubbie qualità artistiche.
Forse spinti da quest’atmosfera di sterile attesa, o semplicemente incuriositi l’uno dall’altro, si cominciano a studiare: ognuno, approfittando di una disattenzione dell’altro, per scorgere un atteggiamento indicativo, un gesto, un movimento fuori posto.
Ritrovandosi per sbaglio a faccia a faccia, inventano un discorso apparentemente poco significativo ma che sarebbe stato il preludio a ciò che avvenne poco dopo; infatti da quella disordinata cozzaglia d’aggettivi, parole e gesti prestati alle più disparate lingue e culture, tra i due si crea pian piano una straordinaria intesa. Intesa che va tradotta immediatamente in arte, il pittore mongolo invita Ruffo nel suo studio per tentare un lavoro “a due” su tela.
Mi riesce complicato comprendere, come due artisti possano mettersi d’accordo sulla genesi di un’opera: per forza uno dei due, dovrà lasciare spazio all’altro, rinunciando dunque, alla propria visione in favore della seconda.
Sembra lontano il considerare un’esperienza del genere, come una semplice collaborazione, come due imprenditori che firmano un contratto o, ancora, come una staffetta.
Troppo facile, considerare le difficoltà, i compromessi,gli errori che lo “scontro” tra due artisti possono provocare.
Sorprendenti invece, sono i risultati: al di là dalle previsioni, del calcolo. Qui entra in gioco un fattore imprevedibile: la passione, capace di allineare due stili completamente diversi tra loro e di renderli complementari invece che opposti.
Il puro astrattismo di Ruffo, racchiude, raccoglie, crea spazio, sorregge e accompagna, senza mai intralciare le figure suggerite dal “forte” pennello d’Erdenebayar, figure d’altri tempi eppure moderne, sporche ma essenziali, dinamiche, nuove.
Risultato: i due stili si assorbono, dalla loro unione nasce una figura unica, completa.
L’elemento, l’opera visibile su tela, è la testimonianza, non sempre scontata, di quel sottile passaggio da immaginazione a fatto, da pensiero a idea, da visione a movimento. Corto tragitto, ma presupposto basilare per l’elaborazione, la messa in opera di colore e forma immortalati dal lavoro congiunto di due figure legate da un unico principio: CREARE. -“Cavalli al chiaro di luna”
Archivio Fotografico
Articolo di Antonio Marenco
Fotografie di Franca Filipponi
A cura di Daniele Incerti
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy