-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Morta Cini Boeri: se ne va la raffinata signora del design italiano
Personaggi
di redazione
Designer e architetta tra le più influenti della seconda metà del Novecento, assiduamente impegnata nella vita politica e culturale del nostro Paese, staffetta partigiana, Cini Boeri è morta a Milano il 9 settembre 2020, a 96 anni. Nota in tutto il mondo per le sue opere di design, tra cui la poltrona Ghost e il divano Serpentone, oltre che per le sue architetture, come le case progettate alla Maddalena, in Sardegna e nel Bosco di Osmate, fu allieva e collaboratrice di Gio Ponti e, nel 1979, vinse il Compasso d’Oro con il divano Strips.
«Oggi ci ha lasciati Cini Boeri, architetta e pioniera del design, famosa nel mondo per il suo estro capace di coniugare creatività e funzionalità. L’abbraccio della città di Milano va ai figli Sandro, Stefano e Tito», ha dichiarato su Twitter il sindaco di Milano, Beppe Sala.
La vita e le opere di Cini Boeri
Nata a Milano, il 19 giugno 1924, Maria Cristina Mariani Dameno fu tra le prime donne a laurearsi al Politecnico di Milano, nel 1951. Dopo uno stage con Gio Ponti avviò una fruttuosa collaborazione con Marco Zanuso e, nel 1963, aprì il suo studio. Nel 1965 sposò il famoso neurologo e comandate partigiano Renato Boeri, con il quale ebbe tre figli, Sandro, giornalista ed ex direttore di Focus, Stefano, architetto e presidente della Triennale di Milano, e Tito, economista ed ex presidente dell’INPS. Nel 1965, la sofferta separazione dal marito.
Nel 1979 vinse il premio Compasso d’oro per il divano Strips, disegnato nel 1968 per Arflex ed esposto presso la collezione permanente della Triennale di Milano. Nel 1984 fece parte della giuria del premio Compasso d’oro assieme a Douglas Kelley, Antti Nurmesniemi, Giotto Stoppino e Bruno Zevi. Nel 2011 le era stato tributato il Compasso d’Oro alla Carriera. Per i ricorsi della storia, Cini Boeri è morta proprio nel giorno in cui è stata assegnata la 26ma edizione dell’importante riconoscimento di settore.
Dal 1981 al 1983 insegnò al Politecnico di Milano Progettazione architettonica e Disegno industriale e arredamento e nel 1981 fu membro del Consiglio di Amministrazione alla XVI Triennale di Milano. Fondamentali per la diffusione delle più avanzate idee di design sono state le sue conferenze, tenute nelle più importanti istituzioni accademiche in tutto il mondo, dall’Università di Berkeley al Collegio degli Architetti di Rio de Janeiro, dal Southern California Institute of Architecture al Pacific Design Center di Los Angeles.
Tanti i riconoscimenti conseguiti nel corso della sua lunga carriera, come il Premio Roscoe di New York, nel 1984, il Premio Design di Stoccarda, nel 1985 e nel 1990, la Medaglia d’oro Apostolo del design di Milano, nel 2003, il Premio Dama d’argento del Poldi Pezzoli nel 2006, il Good Design Award di Chicago, nel 2008, l’Ambrogino d’oro nel 2019.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy