-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Valentino Catricalà nominato curatore della SODA Gallery di Manchester
Personaggi
di redazione
All’estero non fa scandalo che un museo o una prestigiosa istituzione nazionale sia diretta da uno straniero. Come conferma l’ultima nomina, peraltro proprio in terra di Brexit, del nostro Valentino Catricalà, designato curatore della neonata SODA – School of Digital Arts Gallery della Manchester Metropolitan University.
La nuova School of Digital Arts di Manchester
La SODA – School of Digital Arts è stata fondata presso la Manchester Metropolitan Universi grazie a un investimento da parte del governo britannico di 35 milioni di sterline, uno dei più ingenti mai impiegato per la cultura e la tecnologia.
La nuova scuola aprirà le porte nel 2021 presso una delle più importanti istituzioni universitarie britanniche, con l’intento di costituire un hub per l’arte, il design, la creazione e la produzione digitale, per veicolare idee e innovazione attraverso forme diverse di contenuti creativi. SODA mira a divenire un luogo di scambio internazionale, inserito in una rete di partner e collaborazioni da tutto il mondo, un luogo dinamico e aperto all’innovazione, alla scoperta di nuovi talenti e nuove audience. Accanto al ricco programma didattico, un piano di ricerca all’avanguardia si svilupperà parallelamente per affrontare con un occhio al futuro le sfide più urgenti poste dai media e dalle tecnologie digitali.
La SODA Gallery della Manchester Metropolitan University
“Una nuova Gallery in un nuovo mondo. È questa la prima cosa che ho pensato quando sono stato chiamato in questa nuova avventura”, ha affermato Valentino Catricalà, il neo-nominato curatore della SODA Gallery, che ha aggiunto: “Le sfide del futuro saranno sempre più importanti e richiederanno una partecipazione attiva dell’artista e del mondo dell’arte, nei processi di produzione e di riflessione sul contemporaneo. Per questo penso che ancora più importante sia il fatto che la Gallery faccia parte di un nuovo progetto educativo-accademico, con laboratori, centri di produzione, workshop, ecc.
Una visione dinamica che veda nell’artista non solo un realizzatore di contenuti per il mondo dell’arte, ma un motore per le società e l’innovazione: il vero generatore del futuro. Oggi gli artisti lavorano in team con ingegneri, tecnici, scienziati, lavorano all’interno di dipartimenti scientifici e aziende, in questo modo dando vita a nuovi processi creativi e produttivi. Il ruolo di una istituzione culturale oggi non è solo quella di proporre dei contenuti, dare delle informazioni, ma quella di generarli, di attivare collaborazioni inedite, di orientare i processi creativi. Sono queste le basi che spingeranno il nostro lavoro alla SODA Gallery: un modo per ripensare il nostro futuro attraverso l’arte”.
Chi è Valentino Catricalà
Studioso e curatore d’arte contemporanea, Valentino Catricalà (Roma, 1983) si è specializzato nell’analisi del rapporto degli artisti con le tecnologie e con i media. La sua recente nomina a direttore della SODA Gallery si va ad affiancare al suo ruolo di direttore della sezione Arte della Maker Faire – The European Edition e di art consultant per il Sony CS Lab di Parigi.
È stato, inoltre, direttore e fondatore del Media Art Festival di Roma (Museo MAXXI) e coordinatore dei programmi Arte della Fondazione Mondo Digitale.
È autore di diversi libri, a cui si è aggiunto il recentissimo Arte e tecnologia del terzo millennio (Electa, 2020), scritto insieme a Cesare Biasini Selvaggi.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy