-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
INTRO
La notizia di oggi ti ha fatto saltare la mosca al naso? Bene! Questo è lo spazio giusto per discuterne: polemichette è il podcast che raccoglie in differita riflessioni a ruota libera su temi controversi del mondo dell’arte e della cultura. Prima di cominciare, mi sembra doveroso fare una puntualizzazione: no, qui non troverai risposte sicure agli interrogativi esistenziali e la mia opinione non è la Verità Assoluta incisa sulle tavole della legge. Anzi, spesso partiamo da una sola domanda, con l’obiettivo di dare una risposta all’interno del podcast ma finiamo in realtà con avere altri mille interrogativi, problemi, dubbi. Tutto sommato, però, questo può essere un modo efficace per mettere a fuoco le questioni d’attualità, esplorando tematiche assortite con un approccio mai passivo, ma con uno sguardo sul mondo sempre critico e curioso. Queste sono le polemichette.
SEPARARE L’OPERA DALL’ARTISTA
È giusto separare l’opera dall’artista? Siamo in grado di godere di una produzione creativa anche quando sappiamo che chi l’ha prodotta ha compiuto crimini, abusi, discriminazioni o altre azioni orribili? Per rispondere a queste domande Possiamo partire da alcuni esempi, come Paul Gauguin, tornato al centro delle polemiche per una mostra alla National Gallery che ha affrontato la questione del colonialismo e dei rapporti sessuali che il pittore ha avuto con le giovanissime ragazze polinesiane, raffigurate nei suoi dipinti. O anche le accuse di stupro per Roman Polanski e le opinioni transfobiche di J.K. Rowling. Spesso tendiamo a idealizzare gli artisti e le artiste, con un’immagine che può non corrispondere alla realtà. Negli ultimi anni abbiamo anche assistito a un incremento della consapevolezza nel dibattito pubblico riguardo a questi comportamenti, che ora non vengono più normalizzati come in passato. Abbiamo raccolto tantissime opinioni dei nostri lettori e lettrici in merito e abbiamo provato a dare una risposta sul tema.
DONNE NELL’EDITORIA
La presenza e il successo sul mercato editoriale italiano (e non solo) corrispondono sempre a un metro di giudizio di “valore”? Dati alla mano, ci sembra che le donne pubblicate da ogni editore siano sempre in minoranze. Idem per le percentuali di presenze nei festival letterari. Anche guardando al passato, salta all’occhio la scarsa considerazione nei confronti dell’opera delle donne: solo poche riescono a guadagnarsi un posto nei manuali, accanto ai colleghi uomini. Insieme ad alcune ospiti esperte della materia, riflettiamo sul canone già presente, sulla nostra posizione rispetto a esso e sulle possibili soluzioni da adottare.
Si ringraziano:
Martina Neglia, attivista femminista; Beatrice Masini, direttrice di divisione Bompiani; Tiziana Triana, direttrice editoriale Fandango; Isabella Ferretti, direttrice editoriale 66thand2nd; Luisa Sacchi, direttrice editoriale Solferino. Per inQuiete: Barbara Leda Kenny e Serena Ferraiolo.
IL CORPO DI MEDUSA
Luciano Garbati espone la sua opera “Medusa con la testa di Perseo” nei pressi del tribunale di New York, lì dove è stato condannato Harvey Weinstein per i reati di natura sessuale che ha commesso. L’opera sembra diventare emblema del movimento #metoo. Ma è davvero così? Questa puntata riporta la diretta Instagram in compagnia di Carlo Emilio Biuzzi, vicepresidente dell’Associazione culturale Glaucopis, che promuove la ricerca scientifica, il dialogo e la divulgazione nell’ambito delle scienze dell’antichità. Con lui, riflettiamo sul mito classico di Medusa, sulla risignificazione dell’iconografia tradizionale nella contemporaneità e sulle criticità che presenta il corpo di questa statua.
TIKTOK
Parliamo di TikTok: il social network cinese che dal 2016 conta oltre due miliardi di download nel mondo. L’utenza è composta per la maggior parte da under 20, e superata quella fascia di età, tante persone sono scettiche rispetto al potenziale dell’app. Eppure si tratta di un fenomeno troppo grande per essere liquidato in maniera semplicistica. In questa puntata, insieme a Valentina Tanni, storica dell’arte, curatrice, docente e autrice di “Memestetica. Il settembre eterno dell’arte”, pubblicato da Produzioni NERO nella collana NOT, e Camilla Trotta, esperta di sicurezza, cerchiamo di sconfessare qualche pregiudizio.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Per contrastare la mancanza di scrittrici nei libri di testo sto scrivendo un libro/bibliografia sulle scrittrici italiane dedicato alle insegnanti che continuano a ignorarle e a parlare sempre e solo di scrittori. La bilbiografia è talmente ampia che non potranno più prendere a pretesto la mancanza di materiali in proposito.