-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Roberto Fassone, Beatrice Favaretto, Riccardo Giacconi e Caterina Erica Shanta: sono loro i giovani vincitori di Artists’ Film Italia Recovery Fund, il progetto promosso dal Festival Lo Schermo dell’Arte e ideato e curato da Leonardo Bigazzi, con l’obiettivo di sostenere la produzione dei talenti emergenti. A selezionare i progetti, tra le 70 candidature pervenute, una giuria composta da Andrea Lissoni, direttore artistico Haus Der Kunst di Monaco di Baviera, Sarah Cosulich, direttore artistico La Quadriennale di Roma, Lorenzo Giusti, direttore GAMeC di Bergamo, Lucrezia Calabrò Visconti, curatrice indipendente, e dallo stesso Bigazzi, curatore del Festival fondato a Firenze nel 2008. I progetti vincitori di Artists’ Film Italia Recovery Fund potranno beneficiare di un premio di produzione di 27mila euro, raccolti dallo Schermo dell’Arte attraverso una campagna di crowdfunding.
Ma i vincitori non riceveranno solo i fondi, per quanto fondamentali. Infatti, Bigazzi e il team de Lo schermo dell’arte forniranno tutto il supporto necessario anche durante la fase realizzativa e oltre. Le opere vincitrici saranno presentate allo Schermo dell’arte Film Festival nel novembre 2021, oltre che presso istituzioni e Festival nazionali e internazionali. Un’edizione d’artista di ciascuna opera prodotta sarà infine donata alla collezione permanente della GAMeC, per incrementare il patrimonio pubblico italiano e venire incontro all’istituzione culturale di riferimento per il territorio che ha patito il più alto numero di vittime causate dal coronavirus nel nostro Paese.
«Siamo felici di essere stati scelti da Lo Schermo dell’arte come museo destinatario dei lavori prodotti grazie al sostegno di Artists’ Film Italia Recovery Fund, un’iniziativa meritoria di cui abbiamo condiviso, sino dagli inizi, gli intenti e le prospettive. L’ingresso nelle collezioni della città di Bergamo di quattro nuove opere in video, realizzate grazie alla generosità dei donatori e alla solidarietà di tante istituzioni, rappresenta un elemento di sicuro valore che all’atto concreto somma una forte valenza simbolica di rinascita», ha commentato Lorenzo Giusti, direttore GAMeC di Bergamo.
I progetti vincitori di Artists’ Film Italia Recovery Fund
Estratti da pellicole cinematografiche, animazioni, video scaricati da youtube, video stock, testo e archivi personali compongono Vulcano forgia lo scudo di Achille, opera di Roberto Fassone (1986), un’installazione video a due canali della durata di ventuno minuti, suddivisa in 16 brevi capitoli. I ventuno minuti sono equivalenti alla durata di Un Chien Andalou, cortometraggio surrealista diretto da Luis Bunuel nel 1929, mentre i 16 capitoli sono legati alla struttura di High Priests, testo cardine della cultura psichedelica, scritto da Timothy Leary nel 1968 e suddiviso, appunto, in 16 trip.

Dedicato alla figura della regista, sexworker e attivista trans femminista Emy Fem, The Pornographer, di Beatrice Favaretto (1992), è un film nato all’interno della scena postporno berlinese. The Pornographer entra nel set di Oily Fingers, ultimo prodotto postporno di Fem, girato tra Dresda e Lipsia, in cui l’artista ha collaborato come primo operatore. L’intera opera si focalizza sulla seduzione di questa figura che si fa strumento di creazione instaurando rapporti complementari e di dialogo con i suoi attori al fine di mostrarne tutta la loro controversa bellezza.

In Diteggiatura, Riccardo Giacconi (1985) racconta la realtà della Compagnia Carlo Colla & Figli, la più grande e antica compagnia marionettistica d’Europa, indagando le possibili relazioni tra l’arte dell’animazione di oggetti tramite fili e gli sviluppi della ricerca contemporanea sulla robotica e sull’intelligenza artificiale. Il film è realizzato in collaborazione con Andrea Morbio e la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli e prodotto da Slingshot Films.

Talking About Visibility, di Caterina Erica Shanta (1986), riflette sul potenziale delle memorie in diaspora e sul processo di perdita e di successiva riappropriazione dei propri punti di riferimento visuali. Il film sarà il risultato del laboratorio di cinema collettivo che l’artista realizzerà a settembre 2020 con un gruppo operativo eterogeneo, composto da richiedenti asilo, in attesa di permesso di soggiorno, rifugiati, migranti, residenti nella città di Torino. Un atto di immaginazione collettivo, una sperimentazione cinematografica di sovvertimento dello spazio pubblico, attraverso una riconfigurazione delle storie in esso inscritte. Il laboratorio sarà realizzato grazie al premio di residenza Torino Social Impact Art Award, promosso da Torino Social Impact, ideato e curato da Artissima, in collaborazione con Combo e con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy