29 giugno 2005

pre[ss]view_editore Sens & Tonka

 
Dal 1995 al 2005 hanno mandato in stampa un paio di centinaia di libri. E per festeggiare il decennale ne pubblicano cento in cofanetto. Estrema cura nello scegliere i titoli, aspetto grafico d’avanguardia, carta pregiata e prezzi accessibili...

di

Per un piccolo editore, festeggiare il decennale non è cosa da poco. Anche perché, nella fattispecie, la situazione concentrazionaria francese non è poi così dissimile dallo stato di cose italiane. Le conseguenze sono note, con pile di libracci nelle vetrine della grande distribuzione e gioielli editoriali messi di costa in angoli bui o sui valorosi tavoli di librerie specializzate. La storia di Jeanne-Marie Sens e Hubert Tonka è in questo senso esemplare. Hanno dato vita negli anni ’90 ad un atelier che, secondo le loro stesse parole, lavora come un piccolo studio cinematografico. Producendo film-libri indipendenti, che in qualche modo non siano slegati dalla pervasiva logica di mercato, ma che almeno non ne siano vittime predestinate. Per celebrare il decennale, la coppia parigina ha ideato un cofanetto immancabile per ogni bibliofilo di gusto. Consta di ben 100 volumi, con 85 autori già collaboratori dell’editore e 15 guests. Per capire la portata dell’iniziativa, basti pensare che sino ad ora il catalogo di S&T constava di appena 200 titoli. Ovviamente il cofanetto non è distribuito in libreria e altrettanto naturalmente ha alcune particolarità. Esiste una versione in un tomo unico, ma così si perde il fascino di quel centinaio di libelli di dodici pagine. Chiaro, l’edizione è limitata, ma si può pretendere di più: per esempio le prime 20 copie autografate da ogni autore, oppure le successive 250 su carta pregiata. Spulciando fra i nomi, spiccano nomi altisonanti e talora inaspettati. C’è Baudrillard con Le chat de faïence au lieu d’être en chair, Daniel Buren con De l’azur au temple du ciel, Jean Nouvel con Le Sens du lieu.
Quanto a Baudrillard, gli è stata addirittura dedicata una collana. Per S&T sono infatti andati in stampa alcuni volumi interessanti dell’intellettuale francese, almeno quelli non passati sotto le cure di Galilée. Così si trova una raccolta degli scritti apparsi fra il 1967 e il 1981 sulla rivista consiliarista “Utopie” (Le ludique et le policier) e un’intervista sullo stesso argomento (À propos d’Utopie). Ma il testo più importante per la storia della ricezione dell’arte contemporanea è Le complot de l’art. Il volume comprende il celebre articolo pubblicato su “Libération” nel 1996, il precedente Illusion et désillusion esthétiques, uscito su “TransEurope” e “Krisis”, nonché cinque interviste, dove l’autore riprende con ulteriori polemiche la sua invettiva contro il sistema dell’arte contemporanea. E fra le chicche meno cupe, un testo scritto a 20 anni, Pataphysique, per abbandonare il Collège del quale faceva parte dalla maggiore età.

articoli correlati
Canevacci vs Baudrillard
Buren da Minini

marco enrico giacomelli


Sens & Tonka – 99, rue du Faubourg-du-Temple – 75010 Paris; tel. +33 0140409080; info@senstonkaediteurs.com; www.senstonkaediteurs.com

pre[ss]view – scritto e diretto da marco enrico giacomelli

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui