-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 23.X.2009 Mimmo Jodice / Andreas Gursky Roma, Villa Massimo
roma
Due opere fotografiche, due autori, un unico tema. Per l’undicesima volta a Villa Massimo, interpretazioni differenti si contrappongono materialmente e simbolicamente. In un perfetto dualismo...
Ludovico Pratesi, questa nuova edizione di Soltanto un quadro al massimo presenta il raffronto tra
un’opera di Andreas Gursky (Lipsia, 1955; vive a Düsseldorf) e una di Mimmo
Jodice (Napoli,
1934).
I due fotografi sono chiamati a esprimersi sul tema
dell’acqua, elemento in cui si mescolano da sempre atteggiamenti psicologici
opposti, in grado di celebrare il senso primordiale della vita o di evocare
l’oppressione di una morte ineluttabile. Da queste opposte tensioni traggono
origine le valenze simboliche di cui la mostra è testimone.
Da un lato della galleria campeggia una stampa a colori di
Gursky, discepolo dei Becher e della scuola di Düsseldorf, in cui l’artista si avvale
– come di consueto – di un duplice registro espressivo: se a distanza
l’immagine sembra esaurirsi in una pura struttura formale, da vicino rivela
invece un complesso microcosmo narrativo.
Sulla parete opposta, Jodice presenta in un trittico uno
dei suoi lavori dedicati al paesaggio, sempre tradotto in un intenso bianco e
nero, in cui le suggestioni dell’informale e delle avanguardie convivono con la
tradizione paesaggistica della scuola napoletana.
Gursky mostra da una posizione sopraelevata le geometrie
di due piscine affollate e uno scorcio di campagna deserta, ma egualmente
antropizzata, secondo linee coerenti. L’uomo è fortemente presente, sia nella
sua forma fisica che nella sua azione trasformativa del paesaggio.

Jodice, nella sequenza di tre immagini, mostra invece un
orizzonte marino ripreso dalla spiaggia, collocando il punto di vista
all’altezza dell’occhio. Ed è questo l’unico accenno all’uomo, perché qui non
compare alcun individuo. Il mare è solo un deserto d’acqua in movimento, il
cielo solo una distesa di nubi minacciose. La rapida successione delle tre
riprese suggerisce lo scorrere lento del tempo.
Il visitatore si trova al centro d’una tensione emotiva:
se le piscine di Gursky evocano una geometria strutturata, immobile, in cui
l’acqua viene confinata e asservita all’uomo, il mare di Jodice rimanda al
contrario a uno spazio naturale, sconfinato, libero e in continua evoluzione,
in perenne movimento. E se le acque di Gursky appaiono confidenti e
ristoratrici per un’umanità che trova in esse l’occasione di una rituale
purificazione, come in un fiume sacro, il mare di Jodice si presenta misterioso,
oscuro, popolato di ansie e lusinghe che si nascondono sotto la sua opaca
superficie.

Tra le visioni che si confrontano sulle pareti della
galleria s’instaura, allora, un campo di forze in cui la nozione di acqua
oscilla fra la prerogativa di costituirsi quale elemento primigenio della vita
e il timore di connotarsi come potenziale strumento di naufragio e morte.
articoli correlati
Jodice a Venezia
Gursky
a Parigi
alessandro iazeolla
mostra visitata il 23 settembre
2009
dal 23 settembre al 23 ottobre 2009
Soltanto un
quadro al massimo: Mimmo Jodice / Andreas Gursky
a cura di
Ludovico Pratesi e Joachim Blüher
Villa Massimo
– Accademia Tedesca
Largo Villa
Massimo, 1-2 (zona piazza Bologna) – 00161 Roma
Orario: da
lunedì a venerdì mattina ore 9-13 e 14-17
Ingresso
libero
Info: tel. +39
064425931; fax +39 0644259355; giorgolo@villamassimo.de; www.villamassimo.de
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy