20 febbraio 2004

fino al 29.II.2004 Fabrizio Clerici Roma, Complesso del Vittoriano

 
Stendhaliano secondo Alberto Savinio. Metafisico, a modo suo. Visionario ed affascinante. Creatore instancabile di architetture impossibili e paesaggi lunari. Tra archeologia e fantascienza. È Fabrizio Clerici. Adesso raccontato da una retrospettiva a Roma…

di

Difficile spiegare lo strano caso di Fabrizio Clerici (Milano 1913 – Roma 1993).
Naturalmente stendhaliano, secondo un’azzeccatissima definizione dell’amico Alberto Savinio (che in questo genere di cose difficilmente sbagliava), metafisico -se ci passate il termine- sui generis, classico come Puvis de Chevannes ed inquietante come Klinger, amato dalla critica (hanno scritto di –e su di- lui, tra gli altri Argan e Federico Zeri), meno conosciuto dal pubblico, molto spesso citato dal cinema. Che da lui ha colto molteplici suggerimenti: dai relitti di architetture fantastiche, alle ambientazioni lunari.
Così la retrospettiva ospitata al Vittoriano in questi giorni (realizzata in collaborazione con l’Archivio Clerici: circa 116 opere tra quadri, due sculture e una serie bozzetti per scene e costumi che documentano Clerici scenografo teatrale) diventa un’occasione per (ri)scoprire l’artista, forse un po’ troppo penalizzata dai tempi brevi (solo due settimane, stretta tra il top lot Henri Toulouse-Lautrec e l’imminente Paul Klee); il criterio è quindi quello di un’antologica, con un’ampia -quasi affollata- selezione di opere per tracciare lo spaccato di un’attività multiforme, in grado di spaziare con uguale originalità d’intuizione tra pittura e teatro.
fabrizio clerici_un istante dopo_1978
In un olio su tela del ‘55 aveva dipinto Venezia, ma senza acqua, sospesa su esili palafitte: un rilevo preciso, sottile, un’immagine messa a fuoco con precisione lenticolare. Molto del fascino delle opere di Fabrizio Clerici sta proprio in questa capacità nitida di costruire ed evocare: architetture impossibili –come questa Venezia priva di laguna ed issata sui trampoli- rovine misteriose, fuori dal tempo o appartenenti d un altro tempo, o –ancora- stanze vuote, scandite dal reticolato di piastrelle del pavimento, illuminate da un chiarore luce straniante (Le due stanze del 1978 o l’affascinante Pro-Menade del 1973).
fabrizio clerici_la parete taurina_1976Ed è un repertorio di soggetti, quello che si ripete, ma senza alcuna monotonia, nei quadri, nei disegni, negli schizzi: ogni volta diversamente combinato da un’immaginazione potente, ogni volta nuovamente carico di significato. Dall’isola dei morti di Böcklin, smontata, duplicata, dipinta nel dipinto o sparpagliata nei pezzi di un puzzle, allo zoo di chimere e idoli dell’Antico Egitto, ai templi dell’uovo, ai miraggi di città, alle imbarcazioni arenate nel deserto, reduci da chissà quale viaggio.

articoli correlati
la Metafisica in mostra alle Scuderie del Quirinale
Alberto Savinio, in mostra alla Fondazione Mazzotta
Max Ernst e i suoi amici surrealisti
link correlati
il sito dell’archivio Fabrizio Clerici

mariacristina bastante
mostra vista il 14 febbraio 2004


Fabrizio Clerici, una retrospettiva, a cura di Claudio Strinati e Maria Teresa Benedetti
Complesso del Vittoriano, via di San Pietro in Carcere (Fori Imperiali), 066780664, ingresso libero, tutti i gg 10-19, catalogo EFFE – Fabrizio Fabbri Editore 46 euro


[exibart]


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui