-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 30.I.2010 Arnaldo Pomodoro Roma, 20ArtSpace
roma
Come una termite ha costruito scavando nella materia. Ha scritto nella purezza delle forme assolute la violenza dell’azione che erode e svela. Pomodoro a Roma, per inaugurare una nuova galleria...
di Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna, Rimini, 1926; vive a Milano) è
stata universalmente riconosciuta una delle più efficaci espressioni della
scultura contemporanea. Le sue opere governano e scandiscono lo spazio nel
quale sono collocate e si fanno di volta in volta oggetto urbano o
architettonico. Ovunque siano: al MoMA di New York o in una piazza di Mosca,
Copenhagen, Dublino, Brisbane, Roma, Milano.
È proprio nella
Milano della fine degli anni ’50 che Pomodoro inizia a delineare il suo
percorso, frequentando artisti e uomini di cultura come Lucio Fontana, Enrico Baj, Ugo Mulas,
differenziandosi gradualmente del fratello Giò Pomodoro. Iniziano le assidue frequentazioni
degli Usa, dove incontra Mark
Rothko, Barnett
Newman, Robert Rauschenberg, Andy Warhol, e dove
ottiene enorme successo già dalla prima personale di New York del 1965, che
segue di poco il premio della Biennale di San Paolo del 1963 e quello nazionale
di scultura della Biennale di Venezia del 1964.
L’instancabile attività di Pomodoro, attentamente seguita
dal compianto Giovanni Carandente, cui la mostra è dedicata, sarà poi
contrassegnata da numerosi altri premi internazionali.
Per la galleria 20ArtSpace, dunque, questa importante
esposizione non poteva costituire più efficace incipit per segnare l’inizio del proprio
discorso sull’arte, in uno spazio di circa 400 mq a due passi dal Quirinale,
ben strutturato e articolato, e alla cui conformazione finale ha contribuito lo
stesso Pomodoro nella fase d’ideazione della mostra.

Vi sono esposte oltre venti grandi fusioni in metallo,
scelte direttamente dall’artista per descrivere lo sviluppo della propria
ricerca. La collezione inizia con La colonna del viaggiatore del 1960, testimone delle
suggestioni evocate da Brancusi, Klee e Dubuffet, e suggerite anche dalla formidabile erosione dei solidi
euclidei, come Colonna (1962) e Il cubo (1962-63).
L’azione di dissoluzione culmina con lo smembramento e la
scomposizione totale della materia nei grandi bronzi Soglia, dedicato alla memoria dello
scultore basco Edoardo Chillida, e Colpo d’ala, un bagliore futurista in omaggio a Boccioni.
Ma è forse nei progetti
delle opere più imponenti che si coglie maggiormente il senso d’appropriazione
profonda dello spazio, che si trasforma e si arricchisce in funzione della
scultura che ospita. Così è nel bozzetto per la Porta dei Re del duomo di Cefalù, rimasto tuttora non
realizzato, e nel modello della colonna Novecento, voluta dal Comune di Roma per il nuovo millennio
e collocata, nella sua reale altezza di 21 metri, all’Eur.

Esempi in cui scultura,
paesaggio urbano e architettura si integrano, costituendosi come cifra assoluta
della sua arte.
articoli correlati
Arnaldo Pomodoro alla Fondazione Pomodoro
alessandro iazeolla
mostra visitata il 4 dicembre 2009
dal 5 novembre 2009 al 30 gennaio 2010
Arnaldo Oomodoro – Sculture dal 1960 al 2007
Galleria 20ArtSpace
Via XX Settembre, 122 (zona Quirinale) – 00187 Roma
Orario: feriale ore 10-20; domenica su appuntamento
Ingresso libero
Catalogo con testo di Luciano Caramel
Info: tel. +39 064824334; fax +39 064873062; info@20artspace.it; www.20artspace.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy