24 aprile 2002

fino al 30.IV.2002 Dall’opera al museo – acquisizioni di opere d’arte nell’anno 2001 Roma, Complesso monumentale del San Michele

 
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali mostra le opere acquistate nel 2001 prima che queste entrino nei musei statali...

di

In occasione della IV Settimana della Cultura il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha allestito nella Chiesa Grande di S. Michele a Ripa la mostra Dall’opera al museo
L’esposizione nasce dalla volontà di mostrare al pubblico una rilevante sintesi degli acquisti effettuati nel 2001 dalla Direzione Generale del Patrimonio Artistico, prima che le opere raggiungano le sedi museali loro assegnate.Jusepe De Ribera, Maddalena in meditazione, Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
Il titolo della mostra ci fa ben sperare sulla destinazione delle opere, questa volta, sembrerebbe, non lasciate morire nei depositi, ma valorizzate, dapprima in questo percorso espositivo, poi nei musei statali di prossima destinazione, riconoscendo loro un duplice valore: come opere d’arte autonome, fruibili per se stesse nel loro significato e nella loro bellezza, ma soprattutto come parte di un insieme, quello rappresentato cioè dalle collezioni che andranno ad arricchire. Il titolo quindi allude a questo passaggio con il quale l’opera diviene parte di una raccolta statale e dunque del patrimonio artistico del nostro paese; ma l’esposizione evidenzia soprattutto come ogni singola opera sia elemento fortemente significativo per la collezione di cui andrà a far parte, consapevolezza, peraltro, su cui si è determinato il criterio d’acquisto delle opere.
Ordinata cronologicamente dal Quattrocento all’Ottocento, la mostra accoglie forme linguistiche differenti, che variano dalla pittura alla scultura, dall’oreficeria all’arredamento, dal disegno alla fotografia; ma l’esposizione si contraddistingue anche per il carattere di eccezionalità e rarità che diverse opere presentano. Sorprende per esempio il ciclo con Storie della Passione, una serie di dipinti a monocromo su tela blu di manifattura ligure, non di alta qualità pittorica, ma decisamente rilevante per il fatto di essere con molta probabilità un unicum del genere nella storia dell’arte sacra. La tipologia di tela utilizzata è da ricordare per di più come l’antenato del comune jeans.
Colpisce inoltre la singolare opera di Palma il Vecchio che presenta su un unico supporto due ritratti: sul fronte, una giovane donna, sul retro, è stato ipotizzato un autoritratto; e ancora il dipinto del fiammingo Joos van Cleve, primo esempio di ritratto in primo piano di un personaggio genovese, ripreso a mezza figura e poggiato su una balaustra.
Anche il disegno di Vincenzo Gemito Studio per un trionfo da tavola è di singolare importanza per essere l’unica testimonianza completa di quello che l’artista intendeva realizzare per Umberto I di Savoia.
Un percorso di sicuro godimento è assicurato inoltre dall’indiscutibile qualità di molte delle opere esposte, dalla serie di dipinti che aprono la mostra – quello di Paolo Uccello,Palma il Vecchio, Ritratto femminile, Firenze, Uffizi o Ecce Homo di Fra’ Bartolomeo, o il Cristo risorto attribuito a Tiziano, o ancora la Nascita della Vergine di Gaudenzio Ferrari – alle tele del seicento napoletano di Andrea Vaccaro, Jusepe de Ribera e Aniello Falcone.
Di rara bellezza anche le fotografie del fondo Lattanzi che comprendono sia un gruppo di immagini di guerra del XIX secolo – tra le prime sul tema nella storia della fotografia – sia una documentazione topografica e di viaggio.

articoli correlati
Torna agli Uffizi la Pala di San Barnaba
L’arte svelata, un viaggio dietro le quinte del museo: la Pinacoteca di Ravenna

barbara ranucci
mostra visitata il 15. IV. 2002


Dall’opera al museo – acquisizioni di opere d’arte nell’anno 2001
Complesso monumentale del San Michele (chiesa grande del San Salvatore) via di san Michele 22, 0658432343, lun_sab 10-13.30/15.30-18.30 ch dom, ingresso libero


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui