27 gennaio 2009

fino al 31.I.2009 Heidi McFall Roma, Z2O Galleria

 
Sovvertire ogni ordine, stravolgere la realtà e abbracciare l’illusione. Sembra impossibile quando si cerca di scoprire la verità attraverso il ritratto. Ma basta osservare le opere di quest’americana per capire che tutto può accadere...

di

In una civiltà in cui l’immagine è tutto, Heidi McFall (Dewitt, 1974; vive a San Antonio) cambia strada: l’artista americana fugge da una tecnologia che al giorno d’oggi appare così esasperata da rendere tutto freddo e sterile. L’obiettivo è ritrovare un linguaggio che restituisca calore e anima al genere sempre attuale del ritratto. Attraverso una fisionomia realistica, dettagliata fino all’inverosimile, McFall comunica l’universo psicologico dei suoi soggetti, dando prova non soltanto di eccellente bravura tecnica, ma soprattutto di notevole espressività.
Le figure emergono dalla carta e sono dotate di uno spessore che, sebbene sia del tutto illusorio, appare pregnante e intenso. Anche se ciò che viene proposto sembra un insieme di fotografie, l’artista utilizza soltanto collage e disegno. Un lavoro “di mani” e soprattutto di testa, quindi, quello di Heidi McFall, senza troppi supporti tecnologici. I ritratti (singoli e di gruppo), realizzati in grandi dimensioni, mostrano volti sorridenti e spensierati che trasmettono gioia e voglia di vivere.
Ma quei sorrisi – come si vede chiaramente in Beka with Flower Embellishment – si pongono in vivo contrasto con lo sfondo quasi magico ed etereo che hanno alle spalle, creando un rapporto che non può non definirsi dialettico. McFall colloca i protagonisti delle sue opere in primo e primissimo piano, proprio a voler accrescere l’effetto di surrealtà e straniamento.
Heidi McFall - Anonymous Golden Gate Bridge Picture 1 - 2007 - pastello, acrilico e stampa su carta - cm 101,6 x 152,4 - courtesy Annina Nosei Gallery, New York
Queste immagini innescano però, inevitabilmente, un processo di destabilizzazione del visitatore, proprio perché appaiono troppo familiari e accattivanti. Anche i colori, così intensi e accesi, accompagnati allo stesso tempo dal continuo gioco di rimando tra ombre e luci, fanno parte di un progetto volto a catturare l’istante della quotidianità per renderlo eterno (ne è un evidente esempio Anonymous Golden Gate Bridge Picture 1). Come se l’artista volesse svelare i fotogrammi di un film segreto o, meglio, illustrare i brani di una vita vissuta in un tempo e in un luogo indefiniti, ma indubbiamente autentica. Eppure, nonostante questa stessa vita appaia già nota, sembra contemporaneamente appartenere, se non a un altro mondo, almeno a un’altra storia.
Heidi McFall - Anonymous Golden Gate Bridge Picture 2 - 2007 - pastello, acrilico e stampa su carta - cm 106x156,2 - courtesy Annina Nosei Gallery, New York
Il risultato è un felice e appassionante ibrido tra la gioia e il dolore dell’anima, e tra la leggiadria e la pesantezza tipiche di ogni condizione umana. È facile dunque lasciarsi catturare da questo continuo dentro-e-fuori dalle tele a cui sottopone il visitatore Heidi McFall, artista poliedrica e originale, sempre pronta a riversare generosamente sul mondo il suo sguardo femminile, spietatamente e amorevolmente indagatore.

articoli correlati
Personale da Curti & Gambuzzi nel 2007

marzia apice
mostra visitata il 14 gennaio 2009


dal 15 dicembre 2008 al 31 gennaio 2009
Heidi McFall
Z2O Galleria – Sara Zanin
Via dei Querceti, 6 (zona Colosseo) – 00184 Roma
Orario: da lunedì a sabato ore 15.30-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0670452261; fax +39 0677077616; info@z2ogalleria.it; www.z2ogalleria.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui