-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 5.IX.2010 Pio Pullini Roma, Palazzo Braschi
roma
Bisogna osservarle da vicino. Per apprezzare lo spirito dolente e sarcastico delle sue opere è necessario entrare nella scena, catturare le espressioni vivaci dei personaggi, seguire i tagli di luce...
dal prototipo del disegnatore di genere a cui può essere riservata
un’attenzione fuggitiva, Pio Pullini (Ancona, 1887 – Roma, 1955) è stato un artista complesso, in grado di
coniugare una lunga carriera accademica e rilevanti commesse istituzionali a
una produzione controcorrente, in grado di mettere alla berlina il regime,
documentandone con ironia i lati grotteschi.
Se
il versante ufficiale lo vede allievo apprezzato di Giulio Aristide Sartorio e autore di affreschi e decorazioni in importati
edifici pubblici, dal Palazzo Reale di Centinje in Montenegro al Viminale di
Roma, la professione dell’insegnamento si svolge tra le cattedre di disegno a
Cagliari, Rovigo e Faenza fino al 1935, quando si stabilisce definitivamente a
Roma, sua città d’adozione.
Nello
stesso anno prende impulso la produzione umoristica, già avviata nel ’21 su La
Tribuna Illustrata, con
un’esposizione di 40 acquerelli. Ma è soprattutto dal ’36 che si avvia la
feconda collaborazione, che durerà fino al ’49, con la rivista L’Urbe, fondata e diretta da Antonio Muñoz, la cui stima
e amicizia eserciterà una grande influenza sull’artista.
I
lavori pubblicati sul mensile segnano una divaricazione nella forma delle sue
illustrazioni: da un lato l’aspetto ufficiale, dall’altro l’impronta satirica.
Il suo profilo pubblico dimostra, al di là dell’apparente conformismo,
un’ironia latente. Ne sono testimonianza, ad esempio, l’acquerello L’augusteo, trasposizione a colori di una sua illustrazione
sull’urbanistica fascista apparsa sul secondo numero de L’Urbe, così come la serie di chine ispirate alla
politica demografica del regime pubblicati nel ’38. Sul versante opposto,
privato, si colloca invece il filone sarcastico, graffiante, ma attento anche a
cogliere la tragedia umana delle vicende belliche, come nella serie di acquerelli
non pubblicati all’epoca, realizzati fino al ’46 ed esposti poi al Caffè Greco
nel ‘49.
Seguendo
le fasi della sua esperienza artistica, la mostra di Pullini si articola dunque
in tre sezioni (illustrazioni pubblicate, acquarelli del periodo bellico e
dipinti) e propone circa 90 opere appartenenti a differenti collezioni
pubbliche e private, tra cui gran parte delle più recenti acquisizioni del museo.
Quest’ultima raccolta va a incrementare il già consistente nucleo di grafiche
dell’artista conservate a Palazzo Braschi anche per impulso dello stesso Muñoz,
che fu direttore dei Monumenti della Soprintendenza e poi capo della
Ripartizione Antichità e Belle Arti.
È
proprio nella sezione centrale della mostra, sviluppata tra il ’40 e il ’46,
che maggiormente si coglie l’urgenza per l’artista di riportare su carta le
impressioni colte per strada, tragiche o ironiche che fossero.
Dalla
parodia sugli atteggiamenti fascisti di Un assente all’adunata agli angosciosi rastrellamenti nel ghetto, le
vicende di Roma prendono vita nella magistrale scorrevolezza del suo pennello e
nell’affettuosa e poetica partecipazione personale. Al pari di quella di
Trilussa, a cui Pullini fu peraltro legato da un profondo sentimento di
ammirazione e affetto.
Satira dell’anarchia
Due generazioni di autori satirici a confronto
Il fregio di Giulio Aristide Sartorio
mostra visitata il 21 luglio 2010
dal 21 aprile al 5 settembre 2010
Pio Pullini e Roma. Venticinque anni di storia
illustrata (1920-1945)
a cura di Maria Elisa Tittoni, Simonetta Tozzi, Angela
Maria D’Amelioc
Palazzo Braschi – Museo di Roma
Via di San Pantaleo, 10 (zona piazza
Navona) – 00186 Roma
Orario: tutti i giorni ore 9-21 (la biglietteria chiude
mezz’ora prima)
Ingresso: intero € 8; ridotto € 6
Catalogo Gangemi
Info: tel. +39 060608; museodiroma@comune.roma.it; www.museodiroma.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy