-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Gloria Argeles, artista argentina, espone nello Spazio S8Zero di Palazzo Esposizioni i suoi lavori più recenti, una serie di sculture (o strutture?) realizzate utilizzando rete metallica: il risultato è un curioso gioco, in cui alla staticità della forma modellata si sovrappone – contrappone il variare dell’ombra, il graduale sfumare della tessitura dei grigi, delle linee sottili che individuano le maglie della rete, come tracce che via si affievoliscono.
Si tratta di figure umane, di passanti senza espressione, immobili nel loro incedere: sono corpi che non contengono assolutamente nulla, che non possono trattenere niente, superfici “limite”, che non segnano alcun confine, che lo sguardo attraversa; una metafora davvero semplicissima e di grande effetto, che condanna i passanti a restare fermi, avvolti in abiti che non li proteggono dal vuoto.
L’ombra, invece, si muove: simile ad un tratteggio nervoso, modula con il cambiamento della luce, è come un’impressione fugace, che deforma impercettibilmente i quadratini della rete, li sovrappone, come fossero segni di matita su un foglio. Gloria Argeles costruisce i volumi piegando e unendo i pezzi di rete metallica, poi lascia che si confondano con il trascolorare delle ombre sullo schermo retrostante: in un certo modo pare assicurare una “doppia vita” a questi passanti inconsapevoli. Completano l’esposizione due lavori precedenti, il “Grande divano” (1979 – 80) e “H ombre” (1994) entrambi realizzati in legno policromo: una premessa necessaria che porta dalle forme “piene” allo “svuotamento” delle ultime opere. Avvolti nella penombra gli uomini – ombre, sono simili a strutture che aspettano invano gli strati successivi, intanto, privi anche del confine “dentro – fuori” sono permeabili a qualsiasi lettura, attraversabili da qualsiasi simbolo voglia affidargli l’osservatore. Tanto non lascerebbe alcuna traccia.
articoli correlati
Novecento scolpito
Inaugurata a Milano la grande scultura luminosa di Ian Ritchie
maria cristina bastante
vista il 12 febbraio 2001
Palazzo Esposizioni, spazio S8Zero, a cura di Maria Grazia Tolomeo
13 febbraio – 8 marzo 2001
Via Nazionale 194
Biglietti 15.000 intero 8000 ridotto 2000 bambini
Prenotazioni ed informazioni 064745903
orario 10 – 21, chiuso il martedì
catalogo edito da Palazzo delle Esposizioni in collaborazione con Castelvecchi Arte
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
ritengo le opere di questa artista molto interessanti.Mi piacerebbe sapere più cose circa la sua produzione artistica.
Quanti anni ha?