-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fino al 15.V.2002 Necessary Kids Siracusa, Galleria Civica d’Arte Contemporanea Montevergini
sicilia
Prendete quattro giovani artisti italiani tra i più promettenti come Bianco-Valente, Marzia Migliora e Gabriele Picco e trasformateli in docenti “speciali” per alcuni ragazzi dell’Accademia. Il risultato di questo progetto è la mostra ospitata nella Galleria Montevergini di Siracusa...
di Paola Nicita
Necessary Kids, curata da Salvatore Lacagnina, direttore dello spazio espositivo, è una mostra collettiva nel senso più autentico della parola, perché nasce da un lavoro che si è sviluppato dal confronto e che parla il linguaggio molteplice delle forme del contemporaneo. E che ha inoltre il pregio di proporre una serie di lavori nuovi di zecca (quando sempre più sovente capita di vedere lo stesso lavoro ospitato in più mostre) accollandosene anche la produzione. Parallelamente al workshop con i ragazzi delle Accademie, durato due settimane, Bianco-Valente, Migliora e Picco hanno anche realizzato dei lavori in situ, che costituiscono il cuore pulsante dell’esposizione.
Sulle grandi e vecchie imbarcazioni in disuso, cariche ormai solo di ruggine e ricordi lontani, Marzia Migliora ha realizzato “Efi”, un nuovo e intenso video dove la ritualità dei gesti di una donna, intenta a pulire il ponte delle imbarcazioni, suona come un monito destinato a rimanere inascoltato. Le immagini delle mani della donna che con straccio e sapone lava il pavimento della nave si alternano a quelle delle imbarcazioni mezzo affondate, tutte con nomi di donna e legate le une alle altre con le catene di un destino incerto, che comunque coinvolgerà tutte. La coppia Bianco-Valente propone tre grandi immagini fotografiche rielaborate al computer , dal titolo Deep blue ocean of emptiness. Cariche di un blu notturno impastato con frammenti di luce, le immagini del tunnel sembrano quasi risucchiare lo sguardo, giocando in modo ineccepibile con le relazioni tra pieno e vuoto, su una linea carica di tensione che non abbassa mai il livello di guardia. La terza immagine con un vecchio banco di scuola sembra invece provenire da un tempo lontano, popolato da ricordi sbiaditi e fantasmatici. Gabriele Picco ha invece scelto di giocare con le icone della storia e della tradizione dell’Isola, e dipinge su una grandissima tela “Running Archimede”, con lo scienziato alle prese con un tapis roulant. Il tratto essenziale e carico di una ricercata naïveté di Picco propone poi piccole storie sul filo dell’ironia, per approdare ad una poetica nevicata di candidi frammenti di ricotta.
Tra i giovanissimi, Eleonora Aloschi propone ai visitatori una spedizione di cartoline siracusane a se stessi, Walter Silvestrini un “fermo immagine” di un videogioco con animali e automobili e Marilena Vita alcune immagini tratte da un video. In esposizione anche le opere di Maria Giovanna De Fino, Alessandro Gurciullo, Claudio Patanè, Alessandra Pennisi, Enzo Bauso e Roberto Gallo. Una selezione di “Necessary Kids” sarà visibile ad inizio maggio nello stand di MiArt a Milano.
articoli correlati
Da convento a centro d’arte: a Siracusa nasce la nuova Galleria Civica
Enzo Cucchi – Ettore Sottsass
La Sicilia contemporanea si dà appuntamento a Siracusa
Paola Nicita
Siracusa- Necessary Kids, a cura di Salvatore Lacagnina
Galleria Civica d’Arte Contemporanea Montevergini di Siracusa, via S. Lucia alla Badia, 1
Telefono 093124902 fax 093 1464657 email montevergini@libero.it
In collaborazione con Comune di Siracusa e Assessorato ai Beni Culturali
Orario: 9-13, 16-20 .
Fino al 15.V.2002
Necessary Kids
Siracusa, Galleria Civica D’Arte contemporanea Montevergini
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
e pur si muove…
devo dire che salvatore lacagnina sta faccendo uno splendido lavoro a siracusa. Dovremmo andarci tutti la prossima volta. bravissimi anche i tre “maestri”
docenti speciali si trovano anche in sicilia perche non sfruttarli in maniera positiva ogni tanto invece di importare?