23 gennaio 2001

Fino al 20.V.2001 Dalle cinque alle otto – Si comincia con con Emilio Isgrò Bagheria, Museum

 
Un luogo dove incontrare artisti e critici, per scambiare idee e discutere delle problematiche legate all'arte...

di

Il “Museum” di Bagheria, ideato e diretto da Ezio Pagano, prosegue la sua attività di promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea con una serie di appuntamenti dedicati a personaggi di primo piano e giovani emergenti…
Un monitoraggio già avviato con l’attività espositiva e la raccolta delle opere di artisti siciliani, e che adesso propone “Dalle cinque alle otto”, ciclo di incontri curati da Eva di Stefano, direttore artistico di Museum, che avranno inizio domenica 21 gennaio alle 17 con l’incontro con Emilio Isgrò, con Emilia Valenza e Giuseppe Frazzetto. L’artista messinese, con le sue opere di forte impianto concettuale, tra cui le “cancellazioni”, sarà ospite di una grande antologica che si inaugurerà giorno 26 gennaio ai Cantieri Culturali della Zisa. Gli altri appuntamenti in calendario, con data ancora da definire, sono “Arte e città: interventi creativi negli spazi pubblici”, tavola rotonda con la partecipazione di Eva di Stefano, Teresa La Rocca e Sergio Troisi. Ferdinando Farina è invece il giovane artista che sarà presentato da Cecilia Casorati, mentre all’incontro con Paolo Schiavocampo parteciperanno Eva di Stefano e Alessandra Vicari. Sguardo sulle avanguardie storiche con “L’avventura di Forma1”, conferenza del professor Benedetto Patera. Dopo scultura e pittura, spazio anche alla fotografia, con l’intervento del professor Diego Mormorio sui “Fotografi siciliani dal dopoguerra ad oggi”.

Gillo Dorfles, critico d’arte e autore dei maggiori scritti sull’arte contemporanea in Italia, che tra l’altro è presidente del comitato scientifico di Museum, parlerà sugli “Aspetti positivi e negativi dell’arte contemporanea”. La serie di incontri terminerà con una tavola rotonda sui “Luoghi dell’arte in Sicilia”, con Aurelio Pes e i responsabili delle istituzioni d’arte contemporanea in Sicilia. L’attività di Museum è sostenuta dalla provincia di Palermo.


Articolo correlato:
Museum: Gillo Dorfles presidente del consiglio scientifico


Paola Nicita



Prossimi incontri a Museum:
Gli altri appuntamenti in calendario sono:
11 febbraio 2001 “Arte e città:Interventi creativi negli spazi pubblici”, tavola rotonda con la partecipazione di Eva di Stefano, Teresa La Rocca e Sergio Troisi
18 febbraio 2001 “Ferdinando Farina”, presentato da Cecilia Casorati
25 marzo 2001 “L’avventura di Forma 1”, conferenza del prof. Benedetto Patera
1 aprile 2001 “Incontro con Paolo Sciavocampo” con la partecipazione di Eva di Stefano e Alessandra Vicari
22 aprile 2001 Aspetti positivi e negativi dell’arte contemporanea, Conferenza del prof. Gillo Dorfles
6 maggio 2001 “Fotografi siciliani dal dopoguerra ad oggi”, conferenza del prof. Diego Mormorio
20 maggio 2001 “I luoghi dell’arte in Sicilia”, tavola rotonda con la partecipazione di Aurelio Pes e i responsabili delle istituzioni d’arte contemporanea della Sicilia.



Bagheria (Pa) – Dalle cinque alle otto – Incontro con Emilio Isgrò, a cura di Eva di Stefano, Museum, Via Luigi Cherubini, 12 – 90011 Bagheria. Tel. 091 968020 – 0360652653. e-mail:museumbagheria@tin.itOrario visite: 17,00 / 20,30 da martedì a sabato, lunedì e festivi chiuso. Visite guidate e di gruppo per appuntamento. Museum è sostenuto dalla Provincia Regionale di Palermo.



[exibart]

3 Commenti

  1. Trovo che l’iniziativa sia molto interessante; ancor più lo sarà se tutte le tendenze artistiche verranno discusse comprese quelle legate al realismo che molti artisti tuttora praticano. Troppo spesso oggi si privilegia l’immagine astratta della Sicilia, mentre io credo che esista ancora, eccome! quella concreta fatta di terra, case, persone e concrete. Sarà utile anche che le discussioni vertano, non solo sul’espressione artistica, ma anche partire dalle motivazioni che l’hanno prvocata. Seguirò con interesse le discussioni.
    Una precisazione: l’orario è inteso con le ore cinque del mattino o di sera?. Grazie della risposta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui