-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino all’1.III.2011 Bianco-Valente Palermo, Museo Riso
sicilia
Palermo, discreta protagonista di un’installazione. Contributi di siciliani e non la raccontano con delicatezza. Decine di storie e sguardi si incrociano. Un archivio di frammenti, un diario di viaggio...
le caratteristiche geografiche a restituire il senso di un luogo. Per
riassumerne lo spirito in immagini bisogna andare oltre. Spingersi dietro al
territorio e individuare la cultura che lo anima, cogliendone la quintessenza.
Bianco-Valente (Giovanna
Bianco, Latronico, Potenza, 1962; Pino Valente, Napoli, 1967. Vivono a Napoli) sono i
protagonisti del quinto appuntamento di PPS//Meetings.
Mai come in questo evento si può parlare di “incontro”, confronto, contributo
corale. Gli artisti hanno concertato un generoso omaggio al capoluogo siciliano
sfruttando le relazioni vecchie e nuove con 31 “guide”, fra artisti,
architetti, critici, scrittori, musicisti.
Così, un frammento
della comunità artistica locale (Adalberto
Abbate, Giuseppe Adamo, Orazio Battaglia, Francesco De Grandi, Andrea
Di Marco, Stefania Galegati Shines, Federico Lupo, Antonio Miccichè, Stefania
Palmieri, Sergio Zavattieri) ha
fornito loro l’immagine di una Palermo vissuta dall’interno; mentre amici e
collaboratori non siciliani (Lelio
Aiello, Valentina Tanni, Eugenio Tibaldi, Antonello Tolve, Eugenio
Viola…) hanno donato il loro sguardo da stranieri, fatto di luoghi appena
ricordati o solo immaginati.
Pur con diverse intensità e
linguaggi, tutti hanno guardato la città con affetto, cercando di districarsi
in una congerie di informazioni, alla ricerca di un senso, a volte intimo e
biografico, altre legato alla cronaca, incluso quella più truce. Evidente è la
forte carica narrativa, non solo nei testi-memorie, ma anche nella scelta di
inserire, come parte integrante dell’allestimento, lo scambio di mail fra i
protagonisti del progetto.
Foto, mappe, carte, disegni, suoni, racconti, tracce sparse avrebbero potuto
fornire lo spunto per un’esposizione dal ritmo eccessivamente concitato; il
risultato invece favorisce una congeniale lentezza di sguardo.
Il paesaggio viene fermato
in visioni non banali, grazie a forme di contemplazione né stucchevoli né
autoreferenziali. Tutte le immagini – sia che ritraggano Totò Schillaci o che
immortalino il Teatro Bellini, piuttosto che la Cattedrale o la strage di via
d’Amelio – possiedono un respiro estetico e sentimentale che rafforza il lirico
progetto di documentazione. Una lezione per gli occhi.
Il video di Bianco-Valente,
Towards you, fa da collante. Un filo
di lana rosso attraversa i luoghi del centro storico percorsi insieme agli
altri artisti: metri di strada pesantemente antropizzata, mentre venivano
ascoltate le storie e le memorie di ognuno. Lo stesso filo torna nella mappa
nautica del golfo di Palermo, nuovo tassello della serie Linea di costa: il bordo che separa terra e mare viene prima
staccato, tramite un taglio certosino, e poi ricucito con cotone rosso. Un
lavoro lungo e delicato che evidenza, in questa “ferita”, la complessità del
rapporto che lega al suolo e all’acqua i popoli delle isole o delle città
marine.
La parte musicale del video è affidata al sound designer Andrea Gabriele che, per l’occasione, ha rielaborato le
registrazioni del vento raccolte in Patagonia da un caro amico comune: il
musicista Mario Masullo, scomparso
giovanissimo esattamente un anno fa. Anche il suo sguardo, a Palermo, si è
mischiato romanticamente con “gli occhi di tutti”.
Bianco-Valente
al Madre
giulia amodeo
mostra visitata il 20 febbraio 2011
dal 17 febbraio al primo
marzo 2011
PPS//Meetings #5 – Bianco-Valente
a cura di Helga Marsala
Riso – Museo d’Arte Contemporanea – Palazzo Belmonte Riso
Corso Vittorio Emanuele, 365 – 90134 Palermo
Orario: da martedì a domenica ore 10-20; giovedì e venerdì ore 10-22
Ingresso: € 6; ridotto € 1
Info: tel. +39 091320532; fax +39 0916090166; info@palazzoriso.it; www.palazzoriso.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy