-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 26.II.2011 Douglas Gordon & Jonathan Monk Torino, Sonia Rosso
torino
Bottarga di tonno su patata lessa, pescespada grigliato al Salmoriglio e sorbetto al mandarino. Luci al neon a lunga intermittenza per scandire il tempo di una cena. E con un Negroni tutto va giù...
per due consumata nel noto ristorante Al Gatto Nero di Torino è il tema
principale della personale di Douglas
Gordon (Glasgow, 1966; vive a New York) e Jonathan Monk
(Leicester, 1969; vive a Berlino). La
mostra è un’isola felice. Serena e goliardica, l’esposizione sembra infatti
prendere forma fuori dal tempo e, in senso anacronistico, fuori tempo.
Se
l’eredità degli anni ‘90 è da ritrovare soprattutto nel “relazionalismo” –
tendenza e non soltanto termine che finisce per ismo, che nell’Esthétique
relationelle di Bourriaud individuava
una serie di pratiche artistiche fondate sui rapporti di relazione fra
autore, pubblico e contesto sociale – Al
Gatto Nero è il segno forte di un individualismo senza freni.
Tra gli esponenti più rappresentativi
dell’arte cosiddetta relazionale vi è inequivocabilmente Rirkrit Tiravanija. I suoi lavori, al di là dell’esito finale,
comportavano la partecipazione del pubblico e le reazioni che l’operazione
poteva innescare tra le persone coinvolte. Il filtro con cui l’artista
argentino-thailandese interagiva era il cibo. E l’interesse non era tanto sulla
qualità – si pensi alle zuppe liofilizzate di Instant soup (Biennale di
Venezia, 1993) – ma sul rito di un pasto consumato collettivamente, la
celebrazione anti fast-food del momento irripetibile e magico dello stare
insieme a tavola.
La storia dell’arte ci offre in
ogni caso altri orizzonti di connessioni tra “Eat & Art”. Il rumeno Daniel Spoerri, con i Tableau-piège, negli anni ‘60 era solito
“ingabbiare” i resti di un pasto. Attraverso avanzi, briciole e mozziconi – in
pieno Nouveau Réalisme – veniva così
collezionata e restituita l’esperienza della convivialità, e non per realizzare
una natura morta, ma per fermare la vita nell’opera d’arte stessa.
La cena
di Gordon e Monk, a tutti gli effetti, rappresenta allora la fine del
significato a cui il termine relazione allude. Un momento privato come il pasto
fra due artisti diventa pubblico, ma in maniera autoreferenziale. La nazione
ricreata in galleria, con il sottofondo musicale di Gary Numan rivisitato al pianoforte, è restituita con scritte al
neon che, regolate da un timer, seguono e scandiscono in tempo reale la durata
del pasto. Dall’aperitivo al caffè, passando tra varietà di vini e alcolici, il
visitatore è informato sull’andamento temporale del menù, sulla sequenza delle
portate e la loro degustazione. Ma non, invece, sui contenuti della
conversazione narcisistica.
Esclusivamente
per il vernissage, infine, Gordon e Monk si trasformano in bar attendant e, sostituendo i camerieri, servono cocktail
trincerati nel loro bar temporaneo. Non coinvolto attivamente nell’azione, se
non sorseggiando un bicchiere, il pubblico è sempre e solo un osservatore della
scena. Al di là del bancone.
Monk
in Exhibition Exhibition al Castello di Rivoli
La
personale di Monk in galleria
Gordon
in mostra a Roma alla British School
Gordon
al Mart di Rovereto
mostra visitata il 6 novembre 2010
dal 6 novembre 2010 al 26
febbraio 2011
Douglas Gordon &
Jonathan Monk – Al Gatto Nero
Galleria Sonia Rosso
Via Giulia di Barolo 11/h (Borgo Vanchiglia) – 10124 Torino
Orario: da martedì a sabato ore 14-19 o su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0118172478; info@soniarosso.com;
www.soniarosso.com
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy