03 gennaio 2002

Fino al 3.II.2002 Domenico Morelli – Il pensiero disegnato Torino, GAM

 
Elogio del passato e recente tecnologia si sposano nell’ esposizione della Gam. “Io sentivo che l’arte era di rappresentare figure e cose non viste, ma immaginate e vere ad un tempo…”

di

Domenico Morelli: Il pensiero disegnato è una mostra che intende valorizzare l’inedito fondo di disegni del pittore partenopeo, caposcuola della pittura napoletana e personalità tra le più originali e complesse informatizzata del fondo, che ha offerto un’ampia gamma di spunti di riflessione e di approfondimento. Il percorso espositivo è volto a far apprezzare la sapienza grafica di Domenico Morelli, che i disegni testimoniano a partire dalle molte tecniche che vi sono rappresentate (matita, penna e inchiostri, acquerelli, bozzetti rilevati a biacca, bistro e seppia ecc.) e il paziente lavoro di ricerca che ha permesso in molti casi di ritrovare la relazione tra i disegni e le opere pittoriche di riferimento, come nel caso degli schizzi per celebri capolavori come Le Tentazioni di Sant’Antonio, il Tasso ed Eleonora, i Vespri Siciliani. Alcuni bozzetti, prime idee, studi per possibili varianti, confermano la procedura di lavoro all’interno della quale i disegni costituivano dei tasselli insostituibili del processo creativo morelliano. Accanto a questo tema, la mostra dà conto delle diverse tipologie dei materiali presenti nel fondo: dagli studi di figura al filone più raro degli affetti e dei sentimenti privati, attraverso un nucleo di schizzi dedicati alla moglie e ai figli.
Oltre ai disegni e al bronzo del Ritratto di Vincenzo Gemito, la donazione comprende sette dipinti. Gli occhi vivi ed incantatori di Virginia Villari, accolgono il visitatore nell’atmosfera pacata ed essenziale della mostra; seguono gli studi di figure maschili dai corpi fragili ed eterei e gli allegri ed accattivanti studi per il menestrello al torneo. In tutti gli schizzi e le pitture si scorge il tratto delicato e deciso al tempo stesso, di un pittore più volte interpretato e reinterpretato, definito da Vittorio Pica uno dei “più luminosi fari della pittura europea della seconda metà del secolo decimonono”, stroncato da Roberto Longhi che con irruente spirito avanguardista affermava che non vi sarebbe stato scampo per chiunque avesse nominato Morelli in quell’epoca (1910). Infine, Morelli fu condotto dalla storia al mito da Primo Levi che pochi mesi prima della morte del pittore, in occasione della Biennale di Venezia del 1901, evidenziava il valore innovativo della pittura di Morelli, a partire dagli Iconoclasti, apprezzato in quanto rappresentante della “sveglia rivoluzionaria dell’arte italiana (…) per il grande ardimento raggiunto nei contrasti di toni e di rapporti cromatici”.

Federica De Maria
vista il 22 dicembre 2001


Domenico Morelli: Il pensiero disegnato
Fino al 3 febbraio 2001, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Via Magenta 31- 10128 Torino- Sala mostre temporanee. Web site: www.gam.intesa.it
e-mail: gam@comune.torino.it
Orario: 9-19 tutti i giorni, chiuso lunedì – Ingresso: intero Lire 10.000; ridotto Lire 5.000, Viste guidate, gruppi e scuole: 011 4429546-47, Informazioni al pubblico: 011 5529597 – 011 4429518. La mostra è curata da Claudio Poppi, il progetto di schedatura del fondo è stato coordinato da Virginia Bertone, il catalogo della mostra è pubblicato dalle edizioni GAM.


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui