19 febbraio 2004

fino al 31.III.2004 Fabio Paleari – The Leu Family Torino, Guido Costa Project

 
La pelle è una tela ogni volta diversa. Ognuna con le proprie forme, rughe, gradiente di melanina. Tattoo significa arte e dolore, senso d’appartenenza a una comunità trasversale e cosmopolita. Se poi è vista con l’occhio di uno dei migliori fotografi italiani contemporanei…

di

La famiglia Leu è strutturata come una bottega rinascimentale, con un mestiere che si trasmette di generazione in generazione, con la sapienziale riservatezza che si addice a una pratica che è assai più prossima all’arte che all’artigianato. Come in ogni famiglia dalle antiche tradizioni, ha una vicenda travagliata, costellata di spostamenti repentini. I Leu arrivano da Losanna, ma da anni risiedono a Ibiza. O, meglio, sull’isola hanno una base d’appoggio, poiché in realtà sono continuamente chiamati a prestare i loro “servigi” in altri paesi e città. Nell’immagine classica di una tale “tribù” non manca mai, inoltre, la figura del capostipite. E la famiglia Leu non fa eccezione. Il compianto Felix aka Don Feliz, dalle mani esperte e dal corpo ossuto, era esattamente un personaggio di quel genere. Ma accanto a lui non vanno dimenticati la moglie Titina e i figli – in particolare Filip –, presto in grado di realizzare opere da mozzare il fiato. Fabio Paleari - dalla serie The Leu Family - fotografia su vinile
Per farla breve, nel mondo dei tattoo il nome Leu è un vessillo noto globalmente e recare sulla propria pelle un loro lavoro è degno di ogni rispetto. D’altronde, i Leu sono autori di capolavori di scarificazione artistica. Realizzano giochi cromatici e formali che lottano e al contempo assecondano la pelle. Costituiscono una tappa basilare in quella millenaria e ancestrale storia che, dall’oriente all’occidente, dal nord al sud, è scrittura avant la lettre, scrittura del corpo e sul corpo.
Come se non bastasse questa prima ragione per precipitarsi da Guido Costa, interviene il fattore fotografico. Perché le opere e il progress della famiglia Leu sono seguiti con attenzione, per anni, da uno fra i fotografi italiani contemporanei più apprezzati, Fabio Paleari (Milano, 1963). Il ciclo che ha realizzato sui tatuatori è corposo e alla galleria torinese è presentata una selezione accurata. Ogni lavoro, ogni ritratto in copia unica è stampato su vinile in grande formato, con un bianco e nero che esalta le sfumature di luce di ogni opera nell’opera.
Ma se ancora non fosse sufficiente, l’allestimento ha convinto anche i più titubanti. Le fotografie, infatti, non sono esposte solamente nei suggestivi spazi dell’ex-tipografia divenuta galleria nel 2002, ma anche nella corte interna. Un omaggio alla tragressività dei Leu, con un’operazione di “squatteraggio” che per una volta non scimmiotta borghesemente la cultura metropolitana. Così, appena varcata la soglia del palazzo, le grandi stampe si palesano su tre lati del ballatoio, a piani differenti, avvinghiate alle ringhiere.

articoli correlati
L’inaugurazione collettiva a Borgo Nuovo nel febbraio 2004
L’inaugurazione collettiva a Borgo Nuovo nel settembre 2003
L’ultima personale da Guido Costa: Carlo Valsecchi
L’apertura della galleria di Guido Costa nel 2002
Arte sulla pelle al Mart

marco enrico giacomelli
mostra visitata il 5 febbraio 2004


Fabio Paleari – The Leu Family
Guido Costa Project
Via Mazzini, 24 – 10123 Torino
Ingresso gratuito
Orario: da lunedì a sabato dalle 11 alle 19
Info: tel. 011-8154113; guidocosta@libero.it


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui