-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La tecnica del collage, che ha costituito sin dal Cubismo un approccio sperimentale all’arte, si è sviluppata nel tempo attraverso una pluralità di tracciati e, conseguentemente, di significati. Il che ha comportato la difficoltà di un’adeguata sistemazione nel contesto dell’arte contemporanea, che Lamberti identifica nella complessità del rapporto che si sviluppa tra “elementi eterogenei nel corpo della grafica e della pittura con soluzioni linguistiche di segno diverso”. La rassegna propone un percorso molto articolato, dagli anni ‘10 ai primi anni ‘60, evidenziando l’evoluzione di questa pratica artistica da un punto di vista cronologico, ma proponendo altresì un convincente confronto tra diverse tipologie di artisti.

Il percorso procede quindi dalle origini cubiste al Futurismo -che gli si contrappone, mettendo in primo piano l’energia e il movimento- al Surrealismo che evidenzia la dimensione onirica, al Dada che esprime, con la provocazione e l’aggressività, le tensioni storico-sociali. Le proposte danno spazio anche a figure meno note ma ben contestualizzate. Lo spettatore, che si confronta all’inizio del percorso con i papier collé di Picasso e Braque, subito dopo incontra il collage futurista, che ne capovolge gli assunti ponendo in primo piano la dynamis. Particolarmente interessanti risultano i lavori incentrati su temi di attualità storico-politica. Si vedano Guerra navale nell’Adriatico (1914) di Carlo Carrà, le cui scritte sottolineano il tono patriottico, o il provocatorio Grammofono (1915) di Adolf Wolfli, dove stralci di giornali d’epoca sono inseriti in una composizione pittorica che costituisce una cornice ideale al testo; o, ancora, il Gallo (1919) di Hannah Hoch, la cui figura è ricoperta di brani di giornale. Filippo Tommaso Martinetti, in Vitesse élégante (1916), pone l’accento sull’energia, utilizzando icone-simbolo come la macchina, l’aereo, il cavallo; e Il marinaio Fritz Muller da Pieschen (1919) di Otto Dix suggerisce allo spettatore una decodificazione ironica e disincantata della realtà.
Suggestioni tra figurazione e astrazione scaturiscono dai lavori di Kurt Schwitters, che evidenziano un gusto deciso per la grafica editoriale.

Del secondo dopoguerra sono proposti i due versanti, americano ed europeo, dai quali, come sostiene Maria Grazia Messina, nasce “una nuova generazione di artisti, accreditata dalla mostra The news Realists aperta nello scorcio del 1962 alla Janis Gallery, che pone in evidenza un realismo attraverso il quale l’opera diventa un conglomerato di fatti, del tutto confusa alla realtà del mondo”. Lo spettatore è condotto in un percorso nel quale incontra gli “strappi” di Vostell, Rotella, Arp, Jorn, Appel, Tàpies, Pirandello, Vedova, Saura, Hains, Scheggi; le “materie” di Burri, Albers, Scialoja, Marca-Relli, Dubuffet, Baj, Rauschenberg, Paolini; le “superfici” di Motherwell, Turcato, Capogrossi, Kline, Novelli, Afro, Tancredi, Guttuso, Corsi, Ron Kitaj, Manzoni.
articoli correlati
Dada a Pavia
tiziana conti
mostra visitata l’8 ottobre 2007
*foto in alto: Max Ernst – Sogni e allucinazioni (particolare) – 1926 – Musée d’Unterlinden, Colmar
dall’otto ottobre 2007 al 6 gennaio 2008
Collage/Collages. Dal Cubismo al New Dada
a cura di Pier Giovanni Castagnoli, Maria Grazia Messina, Maria Mimita Lamberti
GAM – Galleria d’Arte Moderna e contemporanea
Via Magenta 31 (zona Politecnico) – 10128 Torino
Orario: da martedì a domenica ore 10-18, chiuso lunedì. Ultimo ingresso ore 17
Ingresso: intero € 7,50; ridotto € 6; gratuito il primo martedì del mese
Catalogo Electa
Info: tel. +39 0114429518; fax +39 0114429550; gam@fondazionetorinomusei.it; www.gamtorino.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy